La pasta al pomodoro crudo, con mozzarella, basilico e olio buono

Pasta crudaiola_Posate Spaiate

La pasta al pomodoro crudo, della anche alla “crudaiola”, pronta con pochi ingredienti semplici e di stagione per assaporare i sapori dell’estate.

Al caldo bisogna arrivare preparati: cosa non difficile per le persone che, come me, lo aspettano con impazienza tutto l’anno.

Ma ci sono buone notizie anche per chi si sentisse colto alla sprovvista dall’aumento improvviso delle temperature: prepararsi al caldo è molto più facile e immediato rispetto a quanto richiesto per affrontare il freddo, basta togliere ed alleggerire: i vestiti si accorciano, le spalle si scoprono, le scarpe non possono che essere aperte (diciamo no agli stivali estivi!) e i profumi non hanno più alcool.

Anche in cucina vale più o meno la stessa logica: pochi ingredienti, freschi e di stagione sono sufficienti per preparare piatti gustosi e ricchi. Pomodoro fresco, basilico, olio buono e mozzarella: ecco la base per preparare uno dei primi piatti più sfiziosi di sempre, la pasta al pomodoro crudo.

Pasta crudaiola_PS 3

Bastano pomodorini maturi, mozzarella e una montagna di basilico per condire la pasta alla crudaiola e assaporare i sapori dell’estate senza dover stare troppo ai fornelli. Di basilico in realtà ne basterebbe anche un po’ meno di una montagna, ma ad esagerare col basilico non si sbaglia mai.

Pasta crudaiola_PS 2


Per due persone

Ingredienti per preparare la pasta dell’estate con pomodoro crudo e basilico

  • 200 gr di pasta corta tipo rigatoni o mezze maniche (se siete molto affamati, altrimenti ne bastano 160 gr)
  • 1 mozzarella
  • Una decina di pomodorini datterini maturi ma sodi
  • 6/7 foglie di basilico
  • 3/4 cucchiai di Olio Extra Vergine Ligure
  • 1 spicchio d’aglio (se piace)
  • Sale, pepe verde

Pasta al pomodoro crudo: pronta in pochi passi

  1. Metti a bollire l’acqua per la pasta.
  2. Lava i pomodorini e tagliarli a metà, togli i semi in eccesso e poi tagliali ancora ogni metà in due, mettili in una ciotola capiente con sale e olio e lasciali riposare.
  3. Taglia la mozzarella a cubetti e lasciala sgocciolare in un colino.
  4. Lava e taglia metà del basilico a striscioline.
  5. Aggiungi ai pomodori la mozzarella, il basilico, l’olio e se piace lo spicchio d’aglio tagliato a metà.
  6. Scola la pasta al dente e aggiungila nella ciotola, amalgama con il condimento crudo aggiungendo un paio di cucchiai di acqua di cottura se necessario. Termina con il rimanente basilico, una macinata di pepe verde e, volendo, ancora un filo di olio crudo.
  7. Obbligatorio, o quando meno raccomandabile, fare scarpetta con pane fresco per godersi il sugo fino alla fine.

hs-semaforo_verdeSemaforo verde: ricetta con un basso impatto ambientale (meno di 2 kg di CO2 equivalente per kg di prodotto finito). Scopri di più sul carbon footprint!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.