Muffin al caffè, con yogurt e senza burro

Muffin al caffè_Posate Spaiate

muffin con yogurt al caffè sono soffici e profumati, una coccola che riempirà la casa dell’aroma e la bocca del sapore del caffè.

Questa ricetta è perfetta per la colazione: una di quelle che ti fanno scendere dal letto col sorriso quando sai che ti aspettano in cucina. Stanno bene col tè caldo, col caffè lungo o col più forte dei ristretti per chi lo ama.

Sul blog c’è un’intera sezione dedicata ai dolci da colazione: è una collezione sempre in aggiornamento, corri a scoprirla!

Muffin al caffè_Posate Spaiate

Ingredienti per fare i muffin allo yogurt al sapore di caffè

  • 2 uova
  • 160 gr di farina 0
  • 6 gr di lievito per dolci
  • 50 gr di zucchero semolato di canna + 1 cucchiaio per la decorazione
  • 125 gr di yogurt al caffè
  • 25 ml di caffè
  • 100 ml di olio di semi o di riso
  • un pizzico di sale
  • 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaino di polvere di caffè
  • pirottini di carta (altrimenti olio o burro e farina per gli stampi)

Come fare i muffin al caffè, ecco il procedimento passo-passo.

  1. Accendi il forno a 180°.
  2. Prepara il caffè, che sia intenso (con la moka, ma perfetto anche quello solubile o con la macchinetta per l’espresso).
  3. Sbatti le uova con lo zucchero, aggiungi lo yogurt, il caffè tiepido o freddo, l’estratto di vaniglia, l’olio e amalgama.
  4. Unisci la farina e il lievito setacciati, insieme ad un pizzico di sale.
  5. Riempi i pirottini con l’impasto (oppure imburra e infarina gli stampini da muffin). Spolvera ogni muffin con polvere di caffè e zucchero di canna.
  6. Inforna a 180° per 15-20 minuti (controlla la cottura con lo stecchino).
  7. Servi con un caffè caldo e, se sei davvero goloso, un ciuffo di panna montata.

I muffin sono maschi! ecco i dolci perfetti per la Festa del papà

I muffin sono maschi, non c’entrano niente con le torte, con le crostate, con le ciambelle col buco. Loro vanno solo in giro in gruppo, hanno la pretesa di gonfiarsi e stare lì impettiti oltre la carta che, in parte, li contiene. E per questo che dedico questi dolci al caffè ai papà e spero che abbiate voglia di prepararli per la colazione della festa del papà che quest’anno sarà lunedì mattina.

Mentre scrivevo questo post, e pensavo di dedicare la ricetta dei muffin al caffè ai papà, mi sono venute in mente una serie di situazioni, di ricordi di figlia e di mamma, di cliché più o meno seri, più o meno veri, e ho sorriso.

E per voi come sono i papà?

I papà sono più forti e mangiano più della mamma,

bevono più birra, guidano più veloci,

sanno usare il trapano e sturare il lavandino.

I papà al mare nuotano fino alla boa e spingono la mamma sul materassino.

Si ricordano di mettere le gomme da neve e di pagare il bollo.

I papà il caffè lo bevono senza zucchero, ma se vogliono ci aggiungono la panna montata.

Ti accompagnano a letto e ti fanno addormentare con i grattini sulla schiena.

I papà accendono il barbecue e qualche volta ne escono fuori un po’ bruciacchiati.

Le scarpe più grandi sono del papà.

I papà ti fanno sentire altissima quando bambina ti mettono sulle loro spalle.

Preparano la colazione e mettono su la caffettiera dopo pranzo.

I papà ascoltano della bella musica e se non c’è la mamma alzano il volume al massimo.

I papà a volte criticano quello che cucina la mamma, anche se non saprebbero di certo fare di meglio.

Muffin al caffè_Posate Spaiate


Note e suggerimenti

La ricetta è tratta dal libro Muffins di Nicola Pavan, liberamente modificata da me per adattarla ai miei gusti (meno zucchero, estratto di vaniglia al posto della vanillina e farina 0 al posto della 00)

Muffin al caffè_Posate Spaiate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.