Pesto di fave con le tagliatelle fresche

Pesto di Fave mandorle menta_Posate Spaiate

Il pesto di fave è una di quelle ricette che non mi stanco mai di preparare.

Appena le vedo al mercato non resisto, e ogni primavera provo a cambiare qualcosa. Quest’anno al posto di basilico e parmigiano ho messo menta e pecorino: le fave con il pecorino sono una garanzia e insieme sono immancabili sulla tavola primaverile. La menta regala un profumo fresco e delicato. La menta è quella di Porta Palazzo che non è una menta fredda e balsamica ma piuttosto dolce (prima o poi chiederò quale sia la varietà…).

Ho usato il pesto per condire delle tagliatelle fresche preparate con le mie manine al corso di pasta fresca, ma questo è un altro argomento di cui parlerò presto.

4 Pesto di Fave mandorle mentaf


Per 2 persone

Ingredienti
  • Circa 400 gr di fave intere (da cui ricaverete 70-80 gr di legumi)
  • 10-15 gr di pecorino romano
  • 10-15 gr di mandorle (o pinoli)
  • Un rametto di menta (o basilico)
  • 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale & pepe verde
  • 250 g di tagliatelle fresche

 

Come fare

Togliere le fave dal baccello e sbollentarle per 5 minuti in acqua bollente salata. Scolarle e tuffarle in acqua fredda.

Liberare le fave dalla cuticola e metterle nel bicchiere del frullatore tenendone un cucchiaio di quelle piccole da parte per la decorazione.

Aggiungere le mandorle leggermente tostate, le foglioline di menta, il pecorino e parte dell’olio. Frullate ad intermittenza e poi aggiungere l’olio rimasto, sale e pepe.

Cuocere la pasta e poi condirla col pesto di fave emulsionato con un paio di cucchiai di acqua di cottura.

Decorare con le fave intere e foglioline di menta.

hs-semaforo_verdeSemarofo verde: ricetta con un basso impatto ambientale (meno di 2 kg di CO2 equivalente per kg di prodotto finito). Scopri di più sul carbon footprint!

 

2 thoughts on “Pesto di fave con le tagliatelle fresche

  1. Ciao Laura, ricetta sfiziosa che dovevo assolutamente provare! Purtroppo non ho trovato le fave e ho ripiegato sui piselli (vabbé)… A parte il lavoro per togliere le cuticole, il risultato è stato più che soddisfacente. Da rifare con le fave…!
    Complimenti per il sito, bellissimo!!

    1. Grazie Mario! che emozione vedere che state provando le ricette del sito… Con i piselli sarà venuto buonissimo, poi in questa stagione sono teneri e dolci. Effettivamente togliere le cuticole è un lavoraccio e i piselli sono ancora più piccoli: complimenti a te quindi per la buona volontà. Un abbraccio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.