Questo post non era previsto, ma stamattina ho deciso che fosse necessario. Qualche giorno fa abbiamo cominciato a scambiarci idee e dividerci i compiti per il menù di Capodanno: con le lenticchie io ho proposto di servire il salame da cuocere ma dopo alcuni tentativi per spiegare che cosa intendessi mi sono resa conto che quasi nessuno lo aveva mai assaggiato.
Ho quindi chiamato il mio macellaio di fiducia che è riuscito a procurarmi un paio di salami dal suo fornitore canavesano.
Quaranta minuti di cottura partendo da acqua fredda e alloro, e il gioco è fatto. Il salame da cuocere infatti non contiene cotenne ed è quindi una alternativa più leggera al cotechino. Di conseguenza il tempo di cottura è molto più breve. Inoltre non contiene conservanti perché non viene fatto stagionare, ma si consuma prevalentemente fresco dopo soli 7 – 8 giorni di asciugatura.
Ho assaggiato la prima volta il salame da cuocere grazie al mio caro amico Michele, nato in una famiglia di grandi conoscitori di salumi e appassionati di cose buone. E’ una delle persone con cui ho condiviso alcune delle mie più grandi scorribande gastronomiche. Con lui posso parlare di cibo tutto il giorno senza paura di annoiarlo, posso fare il bis senza vergognarmi e comprare il doppio del necessario perché comunque, se ci siamo a tavola noi, non avanzerà nulla.
Michele mi ha insegnato ad aggiungere le patate nella stessa acqua di cottura del salame affinché ne assorbano la sapidità. Oggi pomeriggio quindi, dopo un rapido confronto telefonico con l’”esperto”, i salami sono finiti in pentola e questa sera ne abbiamo assaggiato uno: speziato, profumato e morbido, molto meno grasso del cotechino.
Ingredienti per fare il salame da cuocere
per 4 persone
- 2 salami da cuocere (mezzo chilo circa ciascuno)
- 2 foglie alloro
- grani di pepe
- 10-12 patate piccole
- un mazzetto di prezzemolo
Come fare il salame da cuocere
Mettere i salami in una pentola grande piena di acqua fredda con 2 foglie di alloro e qualche grano di pepe. Dopo qualche minuto bucherellare il budello con uno stuzzicadenti. Far cuocere per circa 40 minuti dal primo bollore.
Man mano togliere il grasso che affiorerà e a 20 minuti dalla fine della cottura aggiungere le patate.
Scolare il salame e tagliatelo a fette, servitelo con le patate lesse cosparse di prezzemolo fresco tritato oppure con le lenticchie.
Note e suggerimenti
Il mio macellaio è Riccio Salvatore, Natura Carni, in Via San Donato 12 a Torino, tel 011 488894