Crostata con olio di riso e semola di grano duro

Crostata con olio di riso e semola_Posate Spaiate

Per fare la crostata con olio di riso, ho preparato una pasta frolla con olio di riso e semola rimacinata di grano duro, una di quelle che non stanno insieme e che per stenderle bisogna usare la carta forno e poi fare i rappezzi nei punti in cui si rompe.

Era inizio Ottobre e l’ho utilizzata per preparare una crostata con le amarene e la crema di ricotta. La pasta frolla in eccesso è finita sotto tantissima marmellata di fichi e la abbiamo mangiata a colazione.

Le ho fatte dopo cena, sfornate tardissimo in una di quelle sere in cui sembra che le energie siano infinite perché stai facendo qualcosa che ti piace: la crostata con sopra una cascata di fiori che sembrano stelle.
L’olio di riso per la leggerezza e il sapore delicato, perché fa bene e perché in casa non avevo il burro. La semola è di grano duro, quella che di solito si usa per fare la pasta, per ottenere una consistenza più rustica e croccante che tra l’altro mi ha fatto venire voglia di farla di nuovo utilizzando la farina di mais.

Ne è venuta fuori una crostata buonissima e leggera, da mangiare senza sensi di colpa.

Crostata con olio di riso e semola_Posate Spaiate

Crostata con olio di riso e semola_Posate Spaiate


Ingredienti per fare la Crostata con olio di riso e semola di grano duro

PER LA PASTA FROLLA

  • 150 gr di semola rimacinata di grano duro
  • 300 gr di farina 00
  • 50 gr di fecola
  • 150 gr di zucchero di canna
  • 90 ml di olio di riso (per me quello di Vignola)
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 2 uova

PER IL RIPIENO

  • 700 gr di ricotta (di cui 200 gr di pecora se la trovate)
  • 120 gr di zucchero
  • estratto o semi di bacca di vaniglia
  • un vasetto di amarene denocciolate oppure in confettura (vanno bene anche ciliegie e visciole)
  • un vasetto di confettura di fichi

Come fare la Crostata con olio di riso e semola di grano duro

Metti la ricotta con lo zucchero in una ciotola e fai riposare in frigo almeno un’ora.

Nel frattempo frulla nel mixer le farine, il lievito e lo zucchero. Aggiungi uova e olio e continuare a frullare o ad ottenere una consistenza a briciole. Impasta con le mani su una spianatoia per formare una palla da far riposare in frigo almeno mezz’ora.

Setaccia la ricotta con lo zucchero e la vaniglia (ammetto io questa volta ho frullato).

Stendi i due terzi della pasta frolla tra due fogli di carta forno, fodera la teglia, bucherella e farcisci con le amarene e la ricotta.

Ripeti l’operazione per la teglia più piccola e farcisci con marmellata di fichi.

Decora con una cascata di fiori, stelle o le classiche losanghe di pasta frolla.

Fai cuocere in forno caldo statico a 180° per 40 minuti o quando la vedi  ben dorata.

Crostata con olio di riso e semola_Posate Spaiate

 


Note e suggerimenti per una crostata perfetta

Le dimensioni delle teglie: grande 21 cm e piccola 18 cm di diametro.

L’idea di abbinare le amarene alla ricotta arriva dalla ricetta pubblicata su Corriere Cucina e dal fatto che ne possedevo un preziosissimo vasetto che meritava di essere consumato.

Lo spunto della crostata senza burro invece è arrivato leggendo una ricetta di dolcisenzaburro.

Crostata con olio di riso e semola_Posate Spaiate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.