Le frittelle di ricotta, un diritto ed un dovere da concedersi durante la settimana di Carnevale, ma anche tutte le volte che si avrà in casa della ricotta e la voglia di mangiare qualcosa di speciale con un investimento di tempo relativamente breve. Obbligatorie per chi vuole assaggiare un dolce degno di questo nome.
La ricetta è quella casalinga che ho messo insieme dopo averla raccolta a spizzichi dalle conversazioni con mia mamma. Perché, si sa, le ricette della mamma sono spesso aggiustate e aggiornate ad occhio e neanche il suo quaderno a volte contiene tutte le sfumature aggiunte dall’esperienza. Ma non mi bastava: appena l’ho avuta qui nella mia cucina le ho proposto di fare le frittelle di ricotta insieme, e così bilancia alla mano abbiamo pesato e reso scientifica quell’alchimia frutto di anni passati dietro i fornelli.
Il risultato si sentiva nell’aria ancora prima di cominciare a friggere: il profumo di scorza d’arancia e cannella. L’aroma del rum. Poi lo sfrigolio delle frittelle di ricotta finalmente tuffate nell’olio caldo.
Leggermente croccanti fuori, morbide e fragranti dentro. Dolci ma non troppo, con la nota aromatica e fresca dell’uvetta.
Ingredienti per fare Le frittelle di ricotta e uvetta
- 250 gr di ricotta
- 1 uovo
- 75 ml di latte
- 60 gr di farina
- un cucchiaio di zucchero di canna
- 4 biscotti secchi (tipo novellini)
- 30 gr di uvetta
- 1 pizzico di bicarbonato
- la scorza di un’arancia non trattata
- ½ cucchiaino di cannella
- 1 bicchierino di rum
- abbondante olio per friggere (di arachidi)
- zucchero semolato o a velo per decorare
Come fare Le frittelle di ricotta e uvetta
- Sciacqua l’uvetta e mettila a bagno nel rum.
- Schiaccia i biscotti in un tovagliolo col batticarne per ottenere delle briciole piccole ma non finissime.
- Lava bene l’arancia con una spugnetta o una piccola spazzola, asciugala e grattugiane la scorza.
- In una ciotola lavora la ricotta con la forchetta o con una frusta per ammorbidirla e renderla cremosa.
- Aggiungi l’uovo e il latte e continua a mescolare. Unisci lo zucchero, la farina, i biscotti secchi, la cannella, la scorza d’arancia, un pizzico di bicarbonato, mescolando man mano per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Il risultato sarà un impasto morbido ma compatto.
- Scola l’uvetta e aggiungila all’impasto insieme ad un cucchiaio del rum in cui le avete fatte ammollare. Mescola e tieni da parte.
- Scalda l’olio in una pentola non troppo grande con i bordi alti in modo da avere almeno tre dita di olio: questo consentirà alle frittelle di stare tutte immerse e friggere più velocemente e in modo uniforme.
- Aiutandoti con due cucchiai preleva una dose di impasto grande più o meno come una noce e immergila nell’olio caldo. Procedi così fino a finire tutto l’impasto.
- Appena le frittelle saranno belle gonfie e colorite, scolale e trasferiscile man mano su carta da cucina assorbente.
- Passale nello zucchero semolato o spolvera con zucchero a velo.