Lunedì scorso ho partecipato all’incontro BONDAGE CHICKEN per apprendere l’abilità di tagliare un pollo intero e anche di legarlo, per mangiare ogni volta un piatto diverso: non si butta via niente e si spende pochissimo.
Quanto è bello scoprire i trucchi del mestiere? Incontrare una persona che sappia più di noi e poter fare delle domande, guardare i movimenti delle sue mani e provare ad imitarla. E se parliamo di cucina e di cibo è ancora più vero perché conoscere certe tecniche può veramente rendere una preparazione più facile e farci arrivare al risultato più in fretta.
Ai Bagni Municipali di San Salvario organizzano dei corsi di cucina che hanno proprio questo obiettivo: far incontrare gli esperti con i neofiti o gli appassionati che hanno voglia di approfondire. Il corso si chiama I Segreti del Mestolo / piccolo corso di cucina semitecnica.
Si lavora tutti intorno al tavolone e poi alla fine si mangia quello che si è cucinato con un bicchiere di vino. La sensazione è quella di stare tra amici: i Bagni Municipali hanno il potere di farti stare proprio bene, perché quando entri vieni accolto dal calore, dal profumo di cose buone e dai sorrisi. Che non è poco.
Ci hanno guidati Fulvio e il suo aiutante Carlo che con il coltello in mano sembrano giocolieri. Noi abbiamo indossato il grembiule di sicurezza e il guanto anti-taglio per evitare di tagliarci, visto che con il coltello da disosso non si scherza. E poi è anche divertente vestirsi da templari.
Ma quindi come si fa a tagliare un pollo intero? Ecco le istruzioni passo passo.
- Per prima cosa procurarsi un bel pollo intero già eviscerato dal macellaio di fiducia o da Fulvio, che ha un banco macelleria al mercato coperto di Porta Palazzo.
- Separare la groppa (o sella) tagliando la pelle e staccando le due cosce di pollo dal petto dando un colpo secco per rompere la schiena.
- Staccare le due coscette dalla groppa e poi dividere la sovra-coscia dal fuso tagliando nella giuntura.
- Togliere la pelle dalla sovra coscia da cui si potrà preparare la rustichella o la rolatina. Per fare la rustichella bisogna togliere l’osso passando il coltello intorno all’osso, allargare le parti spesse e speziare la carne. Per la rolatina farcire a piacere e poi legarla col filo di cotone.
- I fusi di pollo vanno bene così come sono da fare arrosto, al forno o bolliti.
- Staccare il petto di pollo dalla carcassa passando il coltello a filo dell’osso. Togliere la pelle.
- Dal petto di pollo togliere la forcella centrale e dividere il petto il petto in due. Il petto di pollo può essere tagliato in tanti modi per ottenere fettine, straccetti, spezzatino, tasca fettine o arrosto legando mezzo petto col filo di cotone.
- Staccare le due alette dalla carcassa.
- La carcassa e i ritagli di pollo possono essere usati per preparare il brodo.
Ora sbizzarritevi a preparare il pollo con le vostre ricette preferite per preparare il pollo, qui su Posate Spaiate ne troverete alcune il curry verde di pollo, il curry rosso di pollo e verdure, il pollo alle mandorle e salsa di soia, il pollo con scalogni e birra Petra, il pollo al limone ed erbe.
Note e suggerimenti
I Bagni Municipali sono una cooperativa con una filosofia che mi piace molto: produttori etici, filiera corta, prodotti di stagione, acqua sfusa, attenzione agli sprechi: piatti e posate sono in mater-bi, completamente riciclabile e biodegradabile (si butta nell’umido). Seguite la pagina Facebook per rimanere informati sui corsi e gli eventi.
La macelleria di Fulvio Marchetti si trova in piazza della Repubblica 26, stand 10 all’interno del mercato chiamato 5° alimentare (che è il mercato coperto lato frutta e verdura).