Crema di finocchi e mele

La crema di finocchi e mele è una zuppa confortevole da mangiare calda o tiepida.

Ho preparato la crema di finocchi e mele, usando i primi finocchi e le ultime zucchine dell’orto. Quando le zucchine non saranno più di stagione, potete sostituirle con un paio di patate per aggiungere cremosità.

Per aggiungere un tocco di dolcezza e acidità ho usato la mela renetta ruggine, frutto che arriva dalle campagne astigiane. In mancanza di questa rarità va bene una renetta normale. Se ti piace il contrasto agrodolce prova anche la mia vellutata di cavolo rosso e mele.

Le zuppe e le vellutate di verdura rappresentano la mia strategia comoda per portare a tavola verdure di stagione, vitamine e sapore in poco tempo. Puoi arricchire la crema di verdure con cereali, riso e semi oleosi in modo da completare il fabbisogno giornaliero di carboidrati e acidi grassi, sentirsi sazi ed evitare di esagerare con formaggi e dolci a fine pasto.


Ingredienti per fare la crema di finocchi e mele

per 4 persone

  • 2 scalogni
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 finocchi
  • 4 zucchine (oppure 2 patate)
  • 1 mela renetta
  • olio evo
  • sale e pepe
  • semi di finocchio
  • 1 litro di Brodo vegetale (io l’ho fatto con le foglie esterne dei finocchi, cipolla, aglio, sedano, carota, alloro, chiodi di garofano, semi di finocchio, prezzemolo)

Come fare la crema di finocchi e mele

  1. Prepara il brodo vegetale: metti in acqua fredda tutte le verdure e le spezie e fai sobbollire per circa 30 minuti.
  2. Lava le verdure e taglia il finocchio a fettine sottili (in senso perpendicolare alle fibre in modo da tagliarle in pezzi piccoli) e le zucchine (o le patate) a tocchetti.
  3. Taglia lo scalogno a fettine e fallo rosolare insieme allo spicchio d’aglio in un paio di cucchiai di olio evo.
  4. Aggiungi le zucchine e i finocchi e fai insaporire per cinque minuti.
  5. Copri col brodo vegetale, continua a cuocere per circa 15-20 minuti. A 10 minuti dalla fine della cottura aggiungi la mela a pezzettini e regola di sale. Frulla per ottenere una crema morbida.
  6. Servi con un filo di olio crudo, pepe macinato al momento e semi di finocchio tostati brevemente in padella.


Riprendere la routine dopo le vacanze, con una crema di verdure

Non ho mai temuto il rientro come quest’anno. Le vacanze sono state lunghe, due settimane intere di stacco dall’ufficio in cui ho dedicato molto tempo a curare la casa, cucinare cose buone per chi amo, scrivere e sistemare foto. Aspettavo questo break come se potesse salvarmi da tutto l’arretrato che ancora non ero riuscita a gestire. Ed in parte è stato così, ma solo in parte. Crema di finocchi e mele.

In ogni caso oggi è stato il primo giorno in ufficio: sveglia presto, metro, schiscetta salutare con tante verdure: l’alimentazione ha un ruolo importante per riprendere i ritmi normali. Per me sarà sicuramente il caso di mangiare meno formaggi e meno dolci, mangiare più cereali integrali e proteine vegetali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.