Finocchi, spesso tristi e sonnolenti nei nostri piatti, diventano protagonisti con questa cottura al forno e abbinati alle arance o agli scalogni.
Se penso ai finocchi che mangiavo da bambina i ricordi non mi restituiscono nulla di attraente. Si trattava di cotture in padella, in umido, con consistenze mollicce e sapori sbiaditi. Andavano anche di moda ripassati in forno, dopo una cottura al vapore, di solito ricoperti di besciamella, che avrebbe dovuto renderli appetibili o per lo meno accettabili ma di certo non riusciva ancora a trasformarli nella mia verdura preferita. Hai i miei stessi ricordi? Credo di sì.
Poi sono andata a vivere da sola, e ho cominciato a sperimentare cotture diverse, ho letto Plenty di Ottolenghi e imparato a fare i finocchi scottati e caramellati in padella oppure arrostiti in forno per farli rimanere croccanti e saporiti.
Finocchi al forno, con le arance
Taglia i finocchi e le arance a fette e condiscili nella teglia con una citronette di succo d’arancia, olio, sale e semi di finocchio. Li amiamo, ricordano l’insalata di arance e finocchi ma con la cottura i sapori si concentrano.
Finocchi al forno, con gli scalogni
Taglia i finocchi e gli scalogni a fette condiscili nella teglia con una vinaigrette di aceto di mele, olio, sale e semi di coriandolo pestati.

Come abbinare i finocchi al forno
Abbina i finocchi al forno a secondi di carne o pesce, oppure trasformali in un antipasto leggero affiancandoli ad un formaggio fresco. Tagliati piccoli diventano il condimento per il cus cus oppure per qualsiasi cereale da consumare insieme ai legumi per un pranzo completo.