Caro Babbo Natale,
immagino che tu sia già molto indaffarato in questo momento, forse non hai più tempo per leggere la mia letterina, ma io ci provo ugualmente.
Quest’anno che si sta per concludere mi ha portato tanti cambiamenti, un tornado di amore, una casa nuova, tante nuove amiche.
Per il 2018 non ti chiederò oggetti ma…
…lucidità per affrontare i momenti in cui penserò di non farcela
…più coraggio per non aver paura delle cose nuove che arriveranno nel 2018
…organizzazione per sfruttare meglio il tempo che sembra andare sempre più veloce
…curiosità per imparare quello che ancora non conosco.
Sono solo quattro piccoli desideri, io te li butto lì, tu vedi cosa puoi fare.
La fine dell’anno è sempre un momento in cui si tirano le somme e si buttano i semi per l’anno a venire. Qualche ragionamento me lo sto già facendo ma ancora le idee chiare non ce l’ho per cominciare la mia semina, ad ogni modo ho provato a lanciare qualche spunto a Babbo Natale perché lucidità, coraggio, organizzazione e curiosità sono ingredienti che stanno bene con tutto e in qualsiasi occasione.
Nel frattempo vi lascio qui la ricetta dell’ insalata di cavolfiore arrostito e melagrana, semplice, leggera e veloce da realizzare ma che secondo me riesce a fare bella figura come antipasto o contorno delle feste. Una ricetta bianca e rossa, che sono i miei colori preferiti a Natale, impreziosita da noci croccanti e dal carattere della rucola (io l’ho raccolta qui in giardino, ma sono certa che i supermercati non vi deluderanno).
Il cavolfiore dovrà essere fresco e tenero, da tenere indietro con la cottura affinchè risulti sodo e digeribile. Da portare in tavola in un grande piatto da portata oppure in piccole ciotoline monoporzione.
Ingredienti per fare l’ insalata di cavolfiore arrostito e melagrana
- 1 cavolfiore medio
- 1 melagrana
- 1 mazzetto di rucola
- 1 cuore di sedano
- 1 pugno di gherigli di noci
- limone
- senape
- miele
- olio, sale, pepe
Come fare l’ insalata di cavolfiore arrostito e melagrana
Lavate il cavolfiore e ricavate tanti piccoli alberelli. Il gambo potete tenerlo da parte per fare una vellutata super gustosa.
Ungete una padella larga con un filo d’olio e fate rosolare i cavolfiori a fuoco medio alto per 5 minuti, poi mettete il coperchio senza chiudere del tutto e procedete con la cottura per altri dieci minuti.
Spegnete il gas e tenete da parte.
Disponete gli alberelli di cavolfiore in un grande piatto da portata, aggiungete gli arilli di melagrana, le noci precedentemente tostate in padella, la rucola e il sedano tagliato sottile.
Condite con una citronette di limone, olio, senape, miele, sale e pepe.