Ricette per lo svezzamento: idee per i piccoli che imparano a mangiare

Svezzamento_Posate Spaiate

L’introduzione del cibo solido, il cosiddetto svezzamento, è una fase importante della crescita dei bambini piccoli. Spesso si arriva ad affrontarla confusi senza sapere cosa fare: è capitato anche a noi. Nel post precedente vi ho raccontato come ci siamo comportati per lo svezzamento e come abbiamo fatto scoprire il cibo alla nostra piccola Anita.

In questo post entrerò un po’ più nel dettaglio per fornire delle idee concrete su ciò che può essere preparato.

Arrivati a questo punto della lettura potresti ancora avere in mente i rassicuranti schemini preimpostati dello svezzamento tradizionale: ma pensa un attimo a ciò che si perderebbe il tuo piccolo proprio in quella fase in cui per la prima volta può scoprire i sapori. Sarà più facile di quello che pensi: se hai un bambino piccolo vuol dire che arrivi dalla gravidanza e proprio in gravidanza ci si abitua a mangiare bene, come ti avevo raccontato qui.

Per lo svezzamento valgono più o meno gli stessi principi:

privilegiare il cibo di stagione e variare spesso, ecco le due cose principali da tenere a mente.  

  • La frutta e la verdura sono la base, da scegliere di stagione cambiando spesso colori e consistenze.
  • I cereali e carboidrati: ne esistono tantissimi e hanno proprietà nutritive importanti. A parte il riso, esistono piccoli cereali come il miglio e l’amaranto che insieme alle verdure creano un ottimo piatto unico. Farro, orzo e avena. E poi il cus-cus e la pasta, quella piccolina oppure quella grande schiacciata o tagliata a piccoli pezzi (finché il bambino non sarà in grado di prendere e gestire pezzi un po’ più grandi).
  • I legumi, fonte importantissima di proteine vegetali: le lenticchie, i ceci, i fagioli, piselli e fave fresche o secche. C’è l’imbarazzo della scelta e possono essere dati al bambino più volte a settimana, partendo da piccole quantità. Si possono servire insieme alle verdure, oppure frullati o schiacciati insieme ai cereali o pastina. La buccia dei legumi è più faticosa da digerire: quindi frullare o schiacciare è utile affinché le sostanze nutritive vengano assorbite. E poi esistono i legumi decorticati, come le lenticchie che sono comode perché non hanno bisogno di ammollo e cuociono in 10 minuti o poco più. Approfittane!
  • Le proteine e grassi animali: importanti per i piccoli che sono in continua crescita. Uova, pesce, carne bianca e carne rossa. Tutto sempre ben cotto. Il pesce si può scegliere con poche spine, preferendo merluzzo fresco, nasello e evitando i grandi pesci a rischio mercurio. Anche il prosciutto cotto è una buona soluzione, senza esagerare.
  • I latticini, la ricotta, il parmigiano e lo yogurt: la ricotta è dolce, magra, morbida povera di sale, perfetta! Il parmigiano si può aggiungere sulla verdura e sui primi: personalmente non l’ho aggiunto sempre per evitare che ogni cibo avesse sapore di formaggio. Lo yogurt lo abbiamo proposto per merenda insieme alla frutta, non immediatamente ma verso gli otto mesi.
  • L’olio extravergine di oliva, il grasso vegetale per eccellenza, da aggiungere ad ogni pasto.

Svezzamento-Posate Spaiate

Insomma potremmo andare avanti all’infinito parlando di cibi adatti all’alimentazione dei nostri piccoli che vanno bene anche per i grandi e viceversa. Perché il trucco è preparare la stessa cosa per tutti, salando solo alla fine dopo aver tolto la porzione del bambino.

Preparando di volta in volta un po’ più dello stretto necessario, potrai conservare il cibo in barattoli di vetro in freezer, in modo da essere coperti quando c’è poco tempo o per portare cibo fuori casa. L’unica accortezza è quella di non riempire troppo i barattoli per evitare che si rompano.

Mi sono segnata alcune delle cose che man mano abbiamo preparato e proposto durante lo svezzamento di Anita, le ho raccolte in un semplice documento di una pagina che puoi scaricare iscrivendoti alla newsletter:

Perché ti chiedo di lasciarmi la tua email per scaricare il documento? Se sei arrivato a leggere fino qui vuol dire che anche tu sei interessato al cibo e al cibo per bambini. Il tuo indirizzo potrebbe essere utilizzato quindi per inviarti ulteriori contenuti e per informarti su aggiornamenti interessanti presenti su questo sito.

Il mio articolo è stato utile per te? Vuoi raccontarmi la tua esperienza? Lasciami un commento qui sotto o sui social, la tua opinione mi interessa.

Svezzamento-Posate Spaiate
La minestra di carote, verza e amaranto con i broccoli al vapore.


Note e suggerimenti

In questo post e nei successivi ho utilizzato e utilizzerò la parola svezzamento perché è quella che comunemente si utilizza per questa fase ed è anche la più cercata sul web. Ma il termine corretto sarebbe alimentazione complementare a richiesta. Il latte infatti non è un vizio e l’obiettivo non è eliminarlo dalla dieta del bambino ma introdurre gli altri cibi con calma.

Questo articolo racconta come è cominciato il nostro percorso di alimentazione complementare ed è stato scritto con il supporto di professionisti. In particolare ringrazio la dietista Ilaria Costabello, l’ostetrica Chiara Cattaneo e la consulente per l’allattamento Nicoletta Boero. Grazie agli incontri e alle chiacchiere scambiate con loro mi sono sentita sicura in questa fase delicata della crescita della mia bimba.

In caso di particolari patologie o situazioni famigliari di allergie o intolleranze è sempre consigliabile confrontarsi con il proprio medico.


Vuoi aiutami a far crescere PosateSpaiate.com e renderlo ancora più ricco di contenuti?

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici interessati allo svezzamento e al cibo adatto ai bambini, per me è importante!
Segui già il mio profilo Instagram? è lì che racconto con più frequenza le mie idee in cucina e alcuni aspetti della mia vita da mamma-blogger-lavoratrice. Ci vediamo lì?

Grazie di cuore,
Laura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.