Spaghetti burro acciughe e pane croccante

Spaghetti burro acciughe_Posate Spaiate

Gli  spaghetti burro acciughe e pane croccante si ispirano all’antipasto casalingo, semplice ma dal gusto unico, tanto amato in Piemonte e Liguria: pane, burro fresco e le acciughe dissalate. Un piatto che può salvarvi una cena all’ultimo, e che saprà stupire tutti con la sua semplicità e equilibrio di sapori.

Un primo che entra di diritto nella categoria dei piatti veloci, ma per la cui preparazione non dobbiamo trascurare alcuni aspetti imprescindibili per ottenere il risultato superbo a cui bramiamo: bisogna far attenzione a non far bruciare il pane o le acciughe, è importante non salare troppo l’acqua di cottura perché le acciughe si occuperanno di sistemare il tutto, non dimenticare di conservarne un po’ di acqua di cottura per legare la pasta alla salsa di acciughe.

Bastano pochi ingredienti eccellenti e di prima qualità perché è nei piatti più semplici che i sapori emergono con evidenza e devono essere speciali: servono una pasta saporita, le acciughe belle carnose da dissalare ma se siamo in strategia salva tempo è ovvio che vanno bene anche quelle sott’olio del vasetto. 

Cucinare quando si torna dal lavoro stanchi non è per niente facile, ma raramente mi è capitato di essere costretta ad ordinare cibo o prendere la tipica pizza nel cartone. La gran parte delle ricette che pubblico sono infatti piatti che mangiamo alla sera quando torniamo dal lavoro.

Ho quindi provato a pensare quali siano gli accorgimenti o strategie di sopravvivenza in cucina per mangiare sano e con gusto nonostante il poco tempo.

La strategia di sopravvivenza in cucina n° 1 è: 

Fare con quello che si ha in casa_questa strategia presuppone il fatto che in casa ci sia sempre qualcosa, quindi occhio a fare bene la spesa almeno ogni tanto: pasta, riso, aglio, cipolle, olive, capperi, un vasetto di salsa di pomodoro fatta in casa o di buona qualità, erbe secche e spezie, tonno e acciughe, olio buono, burro. Combinando un paio di questi ingredienti riuscirete a preparare un primo saporito, sano e nutriente come gli spaghetti burro acciughe e pane croccante che ti racconto oggi. 

Resta con me per scoprire quali sono le altre due strategie di sopravvivenza in cucina, le trovi subito sotto la ricetta. 

Spaghetti burro acciughe_Posate Spaiate


Ingredienti per fare gli Spaghetti burro, acciughe e pane croccante

per 2 persone

  • 160 – 180 gr di spaghetti integrali (io ho usato gli integrali Omega 3 di Pasta Toscana
  • 40 gr di pangrattato
  • una decina di acciughe dissalate o sott’olio
  • 30 gr di burro
  • olio evo
  • un mazzetto di prezzemolo
  • sale pepe
  • 1 spicchio d’aglio

Prepariamo insieme gli Spaghetti burro, acciughe e pane croccante

Lava ed asciuga il prezzemolo, taglialo finemente sul tagliere e tienilo da parte.

Fai soffriggere il pan grattato con due cucchiaini di olio evo, un cucchiaino di prezzemolo tritato, mezzo spicchio di aglio e un pizzichino di sale.

Fai sciogliere le acciughe adagio con un filo d’olio evo e il restante mezzo spicchio d’aglio. Alla fine della cottura aggiungi un pezzettino di burro, fai sciogliere e amalgamare bene, poi copri col coperchio per tenere in caldo.

Scola la pasta due minuti prima della fine della cottura, aggiungila nella padella con le acciughe insieme ad un mestolo di acqua di cottura. Fai insaporire a fuoco dolce, unisci il restante burro a dadini freddo e fai saltare a fuoco vivo finché non sia sciolto creando una bella cremina insieme alle acciughe.

L’impiattamento – Disponi il pangrattato sul piatto aiutandoti con un coppapasta, adagia sopra una matassina di pasta. Decora con filetti di acciuga interi, altro pangrattato e la crema di acciughe rimanente.


Strategie di sopravvivenza in cucina 

Come si fa a mangiare sano e con gusto anche se hai poco tempo? Tre sono secondo me le strategie di sopravvivenza in cucina:

    1. La strategia di sopravvivenza in cucina n° 1 – Fare con quello che si ha in casa e la ricetta degli spaghetti Burro, acciughe e pane croccante.
    2. La strategia di sopravvivenza in cucina n° 2 – Organizzarsi – e la ricetta dei fusilli con broccolo romanesco, capperi e peperoncino.
    3. La strategia di sopravvivenza in cucina n° 3 – Usare la pentola a pressione – e la ricetta della zuppa con legumi, farro e zucca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.