La zuppa di ceci neri è morbida e golosa, un piatto unico che scalderà le tue fredde serate invernali.
In inverno mi piace portare a tavola un calda e rassicurante zuppa almeno 3 o 4 volte alla settimana. Può essere una crema di verdura dove posso giocare con i colori, oppure una zuppa ricca con legumi e cereali.
In questi giorni di fine inverno non c’è stato nulla di più prezioso, caldo e accogliente delle zuppe che avevo messo via prima del parto. Con il pancione, dentro grandi maglioni di lana, ho dedicato il mese di dicembre e l’inizio di gennaio a preparare la casa all’arrivo della piccola. Oltre a pulire e eliminare il superfluo ho fatto in modo di poter avere nel freezer scorte di legumi, zuppe, brodo vegetale, pesto, pane. Mi piace mettermi al lavello a pulire le verdure, selezionando le parti più tenere da fare in insalata e il resto da dedicare a zuppe o creme di verdure. In una grande pentola comincio a mettere la cipolla o il porro e poi aggiungo man mano le altre verdure: così stufano lentamente con la loro acqua fino a quando non ho finito di tagliarle tutte. Trovo che questo renda i sapori più concentrati e netti facendo diventare golosa anche la più semplice delle zuppe.
Oggi ti racconto di quella volta in cui mi sono ritrovata con mezzo sacchetto di ceci neri, rinvenuti in fondo alla dispensa e di cui avevo perso memoria.
Sapevo che affrontandoli mi sarei imbattuta in tempi di cottura lunghi ma ero incredibilmente intrigata da quel nero profondo, così spavaldo e deciso rispetto all’ordinario colore chiaro dei ceci normali.
L’ammollo lungo e paziente ha reso i ceci più digeribili e pronti per la cottura. Dopo averli fatti bollire li ho uniti ad una zuppa fatta di ingredienti semplici che tutti abbiamo in dispensa: cipolla, carote, patate, sedano e aromi secchi e freschi. E insieme a queste verdure i ceci hanno cotto nuovamente rilasciando e assorbendo sapori e calore. Si è così creato un equilibrio di sapori avvolgente regalando al piatto una grande energia e calore.
In questa zuppa di ceci neri ho aggiunto anche i cereali: puoi scegliere orzo o farro, puoi farli cuocere insieme a tutte le verdure come ho fatto io oppure cuocerli a parte in abbondanza e poi aggiungerne un po’ a fine cottura o direttamente nel piatto. Il pepe nero e l’olio extravergine crudo completano questa zuppa calda e corroborante con cui vorrai avvolgerti come fosse una calda sciarpa di lana non appena la assaggerai.
Ingredienti per la zuppa di ceci neri golosa
- 200 gr di ceci neri secchi
- 1 cipolla bionda media
- 1 costa di sedano
- 2 carote medie
- 1 patata grande
- 2 foglie esterne di finocchio
- 1 fetta di pancetta coppata tagliata spessa (circa mezzo cm) – facoltativo
- 150 gr di orzo o farro
- alloro
- un piccolo pezzo di alga combu – facoltativo
- erbette fresche (erba cipollina, santoreggia o timo, il ciuffo verde del finocchio)
- sale, pepe nero
- olio evo
- per accompagnare: pane integrale leggermente tostato
Fai cuocere i ceci neri
- Metti i ceci neri a bagno per minimo 12 ore ma puoi anche lasciarli qualche ora in più, essendo di solito molto duri. Aggiungi all’acqua di ammollo qualche goccia di succo di limone per rendere i legumi più digeribili.
- Scola i ceci dall’acqua di ammollo e falli cuocere in abbondante acqua insieme a mezza costa di sedano, alloro, un piccolo pezzo di alga combu. Il tempo di cottura in pentola normale può essere più lungo di un’ora, per questo li ho fatti cuocere per 20 minuti in pentola a pressione. Sala solo alla fine, quando apri il coperchio a pressione, e continua la cottura per 5-10 minuti per far insaporire i ceci ed eventualmente completare la cottura.
Prepara la zuppa di ceci neri
- Lava i cereali (orzo o farro) e mettili a bagno per tutto il tempo di preparazione delle verdure.
- Taglia la cipolla a pezzettini di massimo un cm e mettila in una pentola capiente (di ghisa, coccio o acciaio dal fondo spesso).
- Aggiungi la pancetta tagliata a cubetti e fai rosolare dolcemente.
- Nel frattempo prepara le altre verdure: taglia le carote e patate a cubetti, la restante mezza costa di sedano molto sottile, il finocchio a cubetti.
- Unisci tutte le verdure al fondo di cipolla e pancetta, rosola il tutto per 5 minuti poi aggiungi un paio di mestoli di acqua.
- Al bollore aggiungi anche i cereali e i ceci insieme ad un paio di mestoli della loro acqua di cottura e un pizzico di sale.
- Fai cuocere finché la patata e i cereali saranno morbidi e tutti i sapori legati, ci vorranno circa 15-20 minuti per ottenere una zuppa densa e cremosa. Regola di sale e pepe.
- Servi ben caldo con olio evo a crudo, pepe nero macinato al momento, erbette fresche e pane tostato.

Note e suggerimenti per preparare la zuppa di legumi perfetta
- Una ricetta semplice e rustica che richiede solo poche accortezze in fase di preparazione: l’ammollo dei legumi deve essere lungo e in acqua leggermente acida, questo consente di eliminare la quasi totalità dei fitati, il consiglio è aggiungere un cucchiaio di succo di limone o aceto di mele per ogni kg di legumi. Anche l’alloro e l’alga combu aggiunti in cottura contribuiscono a rendere i legumi più digeribili.
- Regola il tempo di cottura in base al tipo di ceci che farai cuocere e alle caratteristiche della tua pentola a pressione.
- Durante la cottura controlla ogni tanto che i liquidi non si asciughino troppo, altrimenti aggiungi altra acqua o acqua dei ceci.
- La pancetta è del tutto facoltativa: rende la zuppa ricca ma puoi ometterla per ottenere una zuppa adatta ad una alimentazione vegetale.
- Dato il tempo di cottura molto lungo dei ceci, è consigliabile far cuocere un po’ più legumi di quelli necessari per questa ricetta: quelli che avanzeranno potranno diventare un pranzo sostanzioso insieme cereali e verdure, un mix perfetto perché mi sazia e mi fa sentire in forza ed è anche giusto per la mia piccola Anita di 3 anni e mezzo che può mangiare da sola creando dei bocconi diversi con i veri elementi presenti nel piatto.
