La settimana scorsa ho cominciato a raccontare le mie strategie di sopravvivenza in cucina per mangiare sano e con gusto nonostante il poco tempo. Sono partita dalla strategia n° 1 che è fare con quello che si ha in casa, e ho raccontato una ricetta semplice e gustosa che rendesse l’idea. Fusilli con broccolo romanesco, capperi e peperoncino
Oggi è tempo di parlare della strategia di sopravvivenza in cucina n° 2.
Organizzarsi_significa preparare le verdure in abbondanza, in modo da averle per la cena ma anche per il pranzo del giorno dopo. Stessa cosa si può fare con le zuppe: farne il più possibile nella pentola più grande che avete e poi congelarle già porzionate. Non vi resterà che ricordarvi di averle e poi passarle dal freezer al frigo la sera prima e quando arriverete a casa sfatti dal lavoro dovrete solo più di scaldare bene, aggiungere un filo di olio crudo, parmigiano e la cena sarà servita in poche mosse. Nel capitolo organizzazione inserirei anche la pratica del mettere a bagno i legumi: ci vogliono 2 minuti ma spesso è una cosa che non facciamo per pura pigrizia.
Per preparare questi fusilli ho usato il broccolo romanesco che la sera prima, appena fatto, aveva vestito i panni del contorno e il giorno dopo, con gran trasformismo, mi ha aiutato a creare un primo super saporito. Talmente buono che stavo per mangiarmi anche la dose dedicata per la schiscetta…
Ingredienti per fare i fusilli con broccolo romanesco, capperi e peperoncino
- 200 gr di fusilli integrali (io ho usato la l’integrale Omega 3 di Pasta Toscana)
- 400 gr circa di broccoli romaneschi
- un cucchiaio di capperi (sotto sale o sotto aceto)
- paprika forte e peperoncino
- 1 spicchio di aglio
- olio evo
- pecorino semi-stagionato
Come fare i fusilli con broccolo romanesco, capperi e peperoncino
Lavare il broccolo romanesco e tagliarlo a pezzi mantenendo intatte il più possibile le cimette.
Far dorare l’aglio in olio evo e aggiungere i broccoli senza asciugarli del tutto dall’acqua del lavaggio. Far saltare a fuoco vivace per 5 minuti, salare, mettere il coperchio e cuocere per altri 6 – 7 minuti in modo che le verdure si ammorbidiscano pur rimanendo croccanti.
Dissalare i capperi o sciacquarli dall’aceto.
Far cuocere la pasta in acqua bollente salata, nel frattempo aggiungere ai broccoli romaneschi i capperi, un pizzico di paprika forte e un pizzico di peperoncino.
Scolare la pasta e farla saltare in padella con il condimento insieme ad un mestolo d’acqua di cottura, aggiungere il pecorino grattato grossolanamente. Servire subito ben caldo.