La crostata di frutta fresca ti stupirà per il profumo aromatico e la morbidezza della frolla. Puoi usare la frutta che preferisci: fragole e fragoline di bosco come ho fatto io oppure fichi, pere, prugne o mele.
Un dolce alla frutta semplice e goloso per accompagnarti nelle pause della tua giornata: perfetta a colazione e merenda, si può trasformare in un dessert speciale con l’aggiunta di una pallina di gelato alla vaniglia o una quenelle di panna semi-montata. Puoi preparare questa crostata di frutta in tutte le stagioni
La crostata è il dolce ideale da preparare quando la testa è impegnata da altri pensieri, quando le giornate sono frenetiche. Pochi ingredienti e un procedimento veloce per assemblarla. Poter fare colazione con una buona crostata fatta in casa almeno una volta a settimana dovrebbe essere il minimo sindacale per ognuno di noi. Affondare il coltello nella frolla croccante, sentirne il rumore e il profumo, leccarsi le dita per pulirle dai piccoli residui di frutta o confettura: gesti dolci che fanno bene all’anima.
Se anche tu ami le crostate come me, perditi nella mia collezione di ricette per preparare questo dolce casalingo e delizioso.
Per rendere la preparazione di questa crostata alla frutta ancora più facile ho pensato di darle la forma di una galette: niente tagliapasta, ritagli, strisce, sfridi di pasta. Solo la bontà di una frolla speciale e il mattarello per stenderla a forma di disco più o meno regolare da farcire con le fragole fresche affettate sottili. Pochi secondi per ripiegare i bordi e la tua crostata di fragole sarà pronta da infornare.
Al posto delle fragole e fragoline di bosco puoi usare i fichi, le pesche, le pere, prugne, le mele, frutti rossi. Ricorda però che la scorza di limone nella frolla farà la differenza con le sue note fresche e agrumate.
Ho decorato la crostata con foglioline di menta e fiori di acacia, perché erano disponibili in primavera quando ho scattato la foto, ma puoi liberare la fantasia e usare altri aromi e fiori: sarebbe infatti molto elegante anche con i fiori di sambuco o fiori di timo e rosmarino, soprattutto se la prepari con i fichi.

Ingredienti per preparare la crostata di fragole
- per la pasta frolla
- 250 gr farina 2
- 1 uovo e un tuorlo
- 100 gr di burro a temperatura ambiente
- 80 gr di zucchero
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- la scorza di un limone non trattato grattugiata
- per la farcitura
- 3 biscotti secchi tipo Petit
- fragole o altra frutta di stagione
- zucchero di canna
- foglioline di menta e fiori eduli
Prepara con me la crostata con frutta fresca di stagione
- Prepara la frolla impastando tutti gli ingredienti insieme in una ciotola e poi sul piano di lavoro. Schiacciala, mettila in un contenitore a chiusura ermetica e falla riposare almeno un’ora in frigo, ma dipende dalla temperatura dell’ambiente.
- Nel frattempo taglia le fragole a fettine e sbriciola i biscotti grossolanamente
- Stendi da frolla su un foglio di carta forno dandole una forma tonda più o meno regolare. Puoi preparare una galette grande o due più piccole come ho fatto io.
- Bucherella con i rebbi di una forchetta la base di frolla, distribuisci i biscotti sbriciolati, ricoprili con la frutta tagliata a fettine.
- Distribuisci lo zucchero di canna e inforna in forno caldo 200 gradi, dopo 10 minuti abbassa la temperatura a 180 gradi e procedi la cottura per altri 20 minuti o finché la crostata sarà dorata.
- Sforna, fai raffreddare su una gratella e poi decora con fiori e erbette fresche.
Cosa ci vuole a fare una crostata
Vi racconterò di quella stramba primavera il cui cercavo l’energia nelle fragole e nelle peonie.
Per una volta avrei avuto tempo, ma non avevo la voglia. Comunque impastai la mia migliore frolla, afferrai le fragole, rivoltai la pasta per creare il bordo e infornai questa crostata a forma di galette. Il profumo e il sapore li ricordo ancora.
L’ho amata per il suo tentativo di farmi ricominciare, ancora non sapevo che la vita ci avrebbe sfidato di nuovo in modo inaspettato di lì a poco.
Era maggio, provavo a rimettere in piedi me stessa e alcune buone abitudini, cercando di convivere con l’idea della perdita della mia mamma. Era maggio, le peonie esplodevano nella loro migliore fioritura, abbiamo ordinato la pizza d’asporto e abbiamo riso quando ho tirato fuori dall’armadio l’ultima colomba che avevamo nascosto nell’armadio per evitare che papà la mangiasse tutta da solo.
Se oggi vi racconto questa storia è perché ho bisogno di tornare lì, finire ciò che si era interrotto per poter entrare leggera in una nuova stagione, spostando i pensieri sul futuro e sul nuovo da costruire.
Ma affinché questa storia non serva solo a me ti voglio dire che per avere le peonie fiorite in primavera devi ordinarle ora e piantarle entro novembre.
La ricetta della crostata di frutta è online, puoi prepararla con gli ultimi fichi, le pere, prugne o mele. Fammi sapere se la provi, fammi sapere se pianterai anche tu le peonie.