Il gazpacho all’anguria è un antipasto sfizioso e veloce da accompagnare a spiedini di fetta, pane e olive. Seguimi e scopri come preparare un gazpacho piacevolmente dolce, con una nota fruttata.
Mi stupisco ancora di come possano nascere alchimie diverse partendo dagli stessi ingredienti manipolati in modo sapiente a seconda del luogo e della cultura in cui ci si trova. Prendiamo per esempio i pomodori e la cipolla: in un attimo possono diventare una panzanella toscana, una insalata greca oppure un meraviglioso gazpacho all’anguria, dove la frutta aggiunge una piacevole nota dolce.
Gazpacho andaluso, fra tradizione e innovazione
Il gazpacho è una zuppa fredda che si prepara abitualmente in Spagna: nel 2008 ho passato una intera estate in Andalusia, a Cadiz, e la mamma della famiglia che mi ha ospitato lo preparava praticamente tutti i giorni. La versione tipica di quella zona prevede l’aggiunta dell’uovo sodo, ma in questo caso mi piaceva l’idea di preparare un gazpacho all’anguria fresco da accompagnare con la feta e le olive al forno e alla loro sapidità e pastosità.
E’ bastato mettere il gazpacho all’anguria in piccoli bicchieri, servirlo con gli spiedini di feta, pane croccante e olive nere e poi versare un calice di bollicine fresche per creare l’atmosfera spensierata e amabile delle cene d’estate.
Il vino che abbiamo abbinato è il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG – Brut Nature Le Rive di Santo Stefano dell’azienda Val D’Oca, limpido, trasparente, brillante: con un gusto e bouquet aromatico che ti conquista entrando subito in sintonia con il sapore del cibo.
Ingredienti per fare il gazpacho con pomodoro e anguria
Per 4 persone
Per il gazpacho
- 140 gr di polpa di anguria
- 360 gr di pomodori maturi ma sodi
- ½ cetriolo, circa 50 gr
- ½ peperone rosso, circa 150 gr
- ½ cipolla rossa, circa 40 gr
- ½ costa di sedano, circa 40 gr
- 5-6 foglie di basilico
- 3 fettine di pane del giorno prima
- 4-5 cucchiai di aceto di mele
- 6 cucchiai di olio evo
- 1 cucchiaino di sale
- pepe
- acqua qb
Accompagna con degli spiedini
- feta
- pane integrale
- olive nere al forno
Come fare il gazpacho all’anguria
- Lava e monda tutte le verdure.
- Tuffa i pomodori in acqua calda per pelarli più facilmente, tagliali a metà ed elimina gran parte dei semi.
- Taglia tutte le verdure a tocchetti e mettile in una ciotola capiente con l’olio, l’aceto e il pane, lasciale marinare per almeno 15-20 minuti in frigo.
- Poi frulla fino ad ottenere un gazpacho all’anguria liscio e cremoso, aggiungendo un cucchiaio di acqua se troppo denso o qualche pezzetto di pane se troppo liquido. Regola di sale ed eventualmente controlla il livello di acidità, aggiungendo aceto a seconda dei vostri gusti.
- Fai riposate in frigo un paio d’ore. Poco prima di servire tosta i cubetti di pane in una padella leggermente oliata, taglia la feta a cubetti e componi gli spiedini, da appoggiare sui bicchierini di fresco gazpacho all’anguria.
Note e suggerimenti
Per scoprire di più sull’azienda Val D’Oca, ecco il sito ufficiale.
Per innamorarvi di altre versioni di gazpacho andate ad esplorare sul sito lacucinadicalycanthus: Maite, Marie e il fotografo ne hanno davvero inventati tantissimi.
Se siete in dolce attesa come me: potete sostituire la feta con il primosale; lavare tutte le verdure accuratamente col bicarbonato. Inoltre il vino sarà solo da assaggiare.
Un’altra ricetta salata con l’anguria: insalata di anguria e feta.