L’hummus di cannellini e capperi è un antipasto sfizioso che non ha nulla da invidiare al classico hummus di ceci. Provalo e te ne innamorerai!
Un antipasto perfetto quando si è in tanti, per una cena con gli amici o la famiglia, l’hummus di cannellini e capperi è si presta ad essere servito come antipasto durante le feste.
Servi l’hummus di cannellini con tante cruditè di verdure colorate, oppure con biscotti o crackers salati, finirà subito!
Lo avevo preparato per un pranzo con tanti amici in una location speciale: ognuno ha portato qualcosa, cose semplici, facili da mangiare con le mani. Un salame, una bottiglia di prosecco, la pizza buona, il mio erbazzone e uno sfizioso hummus di cannellini, leggi la storia sotto la ricetta.
Ingredienti per fare l’hummus di cannellini e capperi
Per 10 persone
- 2 scatole di cannellini già cotti
- 3 cucchiai di capperi sott’aceto
- 1 vasetto di yogurt bianco naturale
- 1 cucchiaio di salsa tahina (facoltativa)
- ½ cucchiaino di paprika dolce
- ½ cucchiaino di cumino
- 3-4 rametti di menta fresca
- 1 cucchiaio di Olio evo
- Una spruzzata di limone
- Sale (se necessario)
- Verdure crude di stagione a volontà
Come fare lo sfizioso hummus di cannellini e capperi
- Metti tutti gli ingredienti nel mixer tranne i capperi, la menta e il sale. Frulla e aggiungi i capperi man mano fino a raggiungere l’intensità di sapore desiderata, a noi piace bello “capperoso” quindi ne ho messi tre cucchiai, ma regolatevi secondo i vostri gusti.
- Alla fine aggiungi le foglioline di menta e frulla ancora un po’. Regola di sale.
- Servi con verdure tagliate a bastoncino: carote, sedano, finocchi, rapa rossa, peperoni…
Le storie dietro le ricette: l’hummus di cannellini e capperi per un pranzo all’asilo.
A pranzo tutti insieme, almeno una volta all’anno. Ci piacerebbe incontrarci molto più spesso ma non è facile conciliare gli impegni di tutti soprattutto quando cominciano ad esserci tanti bambini. Inoltre, le nostre case ormai non sono più grandi abbastanza per pranzare in 12 adulti e 5 bambini…e allora perché non fare pranzo all’asilo?!
L’asilo, gestito da una delle nostre amiche, è immerso nella natura e per magia ci ha aperto le porte una domenica di Novembre: i bambini erano increduli di avere tutti i giochi per loro e noi ci siamo divertiti molto a chiacchierare seduti sulle piccole sedioline.
Una domenica piena di colori, quelli del bosco caldi e dorati, ma anche quelli dei piccoli stivaletti da pioggia tutti in fila in attesa dell’arrivo dei bambini il lunedì mattina.
La casa nel bosco si trova a Chieri, è un asilo diverso con un metodo di educazione innovativo basato sulle esperienze. C’è anche un piccolo ricovero per le galline e i conigli così anche i bambini che vivono in città possono prendere confidenza con gli animali e la terra.
Penso che sia un posto meraviglioso non solo per l’educazione dei bambini in settimana ma, come abbiamo fatto noi, anche per feste di compleanno o pranzi della domenica in famiglia o con gli amici quando si vuole stare tutti insieme in un ambiente a misura di bambino e a contatto con la natura. In caso di interesse, scrivetemi!
Semaforo verde: ricetta con un basso impatto ambientale (meno di 2 kg di CO2 equivalente per kg di prodotto finito). Scopri di più sul carbon footprint!