Non si può lasciare l’Havana senza aver bevuto il mojito della Bodeguita del Medio e il daiquiri del Floridita, i due cocktails preferiti di Hemingway e tra i più famosi al mondo. In questo articolo ti spiego come preparare un Mojito al basilico strepitoso. Seguimi!
Credo che il mojito al basilico, chiamato Negroni Cubano, sia quasi sconosciuto e le circostanze in cui lo abbiamo scoperto ci hanno fatto dubitare che esista veramente al di fuori del bar dove lo abbiamo assaggiato.
Era il nostro primo giorno all’Havana e stavamo camminando con le nostre facce tra il curioso e il sorpreso alla ricerca del Museo della Revolucion quando siamo stati avvicinati da una coppia che ha cominciato a chiacchierare. Superata la diffidenza iniziale abbiamo scambiato le prime parole nel nostro stentato ed arrugginito spagnolo e ascoltato piccole storie di Cuba mentre passeggiavamo sul Malecon.
Una piccola deviazione e ci siamo ritrovati fuori dal normale flusso turistico in Callejon de Hamel, un quartiere tutto decorato e dipinto da Salvator Gonzalez, un estroverso artista cubano.
I nostri nuovi amici ci hanno invitato in un piccolo locale, che forse non era un locale pubblico ma una casa, dove ci è stato proposto questo cocktail a base di rum e basilico. Ci hanno detto che si chiama Negroni Cubano, e noi ci abbiamo creduto.
Il risultato è un sapore nuovo, fresco e profumato che ogni tanto ci piace ripetere per ricordare quella vacanza, mettendo magari un disco di Ibrahim Ferrer o dei Buena vista social club (ascolta qui!)
La preparazione è molto simile a quella del classico mojito con 2 varianti principali, il miele utilizzato al posto dello zucchero di canna ed il basilico al posto della hierba buena (sostituita dalla menta al di fuori di cuba).
E’ anche un ottimo modo per utilizzare le ultime foglie di basilico della piantina sul balcone che non sarebbero più sufficienti per fare il pesto.
per ogni cocktail
Ingredienti per il mojito al basilico
- 2 cucchiai da te di miele di acacia (o comunque chiaro)
- succo di 1/2 lime
- 4-5 foglie di basilico
- 1/3 rum scuro cubano (almeno 7 anni, noi abbiamo ancora una bottiglia di Matusalem 15 anos che abbiamo acquistato in loco)
- 1/3 rum chiaro cubano 3 anni (havana club)
- 1/3 acqua gasata
- ghiaccio
Come preparare un ottimo cocktail alcolico al basilico
- In un bicchiere da cocktail versa il succo di lime, 2 dita di acqua frizzante, il miele e le foglie di basilico tagliate a metà.
- Mischia delicatamente con un cucchiaino per fare sciogliere completamente il miele e liberare gli aromi del basilico senza maltrattare le foglie.
- Aggiungi abbondante ghiaccio, il rum scuro, il rum chiaro ed l’acqua frizzante rimanente.
Non vi resta che mescolare e gustare.
Una piccola nota
In viaggio un po’ di diffidenza non guasta, anche a Cuba che è un paese abbastanza sicuro: se vi raccontano che il museo quel giorno è chiuso per la disinfestazione delle zanzare per evitare il dengue, probabilmente è una scusa per farvi deviare il percorso e provare a vendervi un po’ di sigari sottobanco. A volte però farsi coinvolgere, cambiare un pò i piani, parlare con le persone consente di conoscere un po’ meglio il posto che stiamo visitando, scoprire angoli nascosti e magari portarsi a casa una ricetta in più.