Il curry verde di pollo, è un piatto delizioso della cucina thailandese. Scopri nell’articolo ingredienti e preparazione di una ricetta originale di questo paese. Pensando alla Thailandia mi vengono in mente tante cose, tutte belle e emozionanti tra cui anche il “curry verde” che è stato il primo piatto che ho assaggiato e che raccoglie alcuni dei principali aromi e spezie della cucina thailandese: le foglie di kaffir lime, il basilico thai, la radice di galangal, la lemongrass e il peperoncino fresco.
La Thailandia è stato l’ultimo viaggio “esotico” che ho fatto e che ho raccontato qui. Viaggiare aiuta a prendere le distanze dalla quotidianità, ad arricchire il nostro punto di vista e a metterci un pò in discussione. Semplicemente grazie al confronto con abitudini diverse, sapori nuovi, condivisione con altre persone che, pur potendo contare su meno comodità e benessere materiale, riescono a regalare immensi sorrisi.
Un viaggio comincia molto prima di partire, grazie all’immaginazione e alle prime letture e credo si possa dire che le esperienze vissute rimangano per sempre dentro di noi, riaffiorando ogni volta che proviamo a cucinare un piatto tipico o vediamo un film ambientato in quel paese. Un viaggio in Thailandia assume un fascino unico e appagante.
Come preparare la pasta di curry verde
Utilizzato in tutta la Thailandia, ma particolarmente diffuso nella zona di Bangkok, il curry verde è una prelibatezza ricca di sapore e di profumo che sarebbe un peccato non sperimentare durante una vacanza tra le magnifiche spiagge della costa thailandese.
Preparare il pollo al curry verde in casa è stata un’esperienza bella che è cominciata col fare la spesa nel negozio etnico. A Torino ce n’è uno in via delle Orfane, vicino a Porta Palazzo, che è molto fornito di prodotti Thai gestito da persone simpatiche e generose con i consigli e suggerimenti.
Per 3 persone
Ingredienti per il pollo thai al curry verde
- 600 gr di petto di pollo (o polpa di pollo mista, la carne delle cosce è più morbida e saporita)
- 400 ml di latte di cocco (per cucinare)
- 1 – 2 cucchiai di green curry paste (pasta di curry verde)
- 6 – 7 thai eggplant (piccole melanzane verdi grandi come una albicocca) – circa 250 gr
- 6 foglie di kaffir lime fresche (o secche)
- 3 – 4 rametti di basilico thai
- 2 cucchiai di zucchero di palma (o di canna)
- 2 cucchiai di olio vegetale (io ho usato extra vergine)
- 1 tazza di acqua + acqua per cuocere il riso
- 1 peperoncino rosso e 1 peperoncino verde freschi
- Sale (ma la ricetta originale direbbe salsa di pesce)
- 250 gr di Riso bianco thai aromatico a chicco lungo per accompagnare (Thai Jasmine Rice)
Preparazione del pollo alla thailandese
Taglia il pollo a striscioline e Lava le melanzane, il basilico thai e mettere a bagno in acqua le foglie di kaffir lime spezzettate grossolanamente. Monda i peperoncini.
In caso non troviate melanzane quelle thai potete sostituirle con mezza melanzana viola soda e senza semi, tagliata a cubetti come ho fatto in questo caso.
Fai scaldare l’olio in un wok, aggiungi un cucchiaio di pasta di curry verde e rosola per qualche minuto. Unisci metà del latte di cocco e mescola. Quando il latte di cocco bolle versa il pollo a pezzi e fai cuocere per un paio di minuti.
Cospargi il tutto con dello zucchero, le melanzane, il restante latte di cocco, un pò di acqua e sale (io non ho usato la salsa di pesce). Assaggia e valuta se aggiungere altra pasta di curry a seconda di quanto è piccante. Fai bollire per una decina di minuti fino a completa cottura del pollo.
Nel frattempo cuoci il riso in acqua bollente leggermente salata: la quantità di acqua deve essere doppia rispetto a quella del riso (per esempio due tazze di acqua per una di riso). Cucina per 10 / 15 minuti a fuoco medio basso.
Infine unisci al pollo le foglie di kaffir lime, parte dei peperoncini e parte del basilico thai e fai andare ancora qualche secondo.
Servi subito, decorando ogni scodella con il rimanente basilico thai e pezzettini di peperoncino. Accompagna con il riso thai bollito.
Suggerimento →Il pronunciato aroma di limone del curry verde è spesso reso ancor più persistente dall’utilizzo nella sua preparazione anche di alcune foglie secche di keffir, l’albero thailandese del lime.
Note e suggerimenti per fare il curry verde
La pasta di curry verde si può fare in casa, questa ricetta mi sembra allineata a quella che ho letto nei libri di cucina thai.
Si usano prevalentemente per le preparazioni in umido di carni, verdure e pesce, per le zuppe e per i piatti a base di noodles. Per rendere i piatti più avvolgenti al palato, spesso viene aggiunto il latte di cocco che fornisce quella nota dolce indispensabile nel bilanciamento dei sapori tipico della cucina asiatica: dolce, aspro, piccante, salato e amaro.
La prossima primavera vai a comprare un vasetto di basilico thai dai vivai Gramaglia, è ottimo non solo nel curry verde ma anche con i peperoni arrostiti, col riso venere e i gamberi.
Il negozio che vende prodotti thailandesi a Torino si chiama Tan Thanh Asia Alimentare, in via delle Orfane 29.
Semarofo verde: ricetta con un basso impatto ambientale (meno di 2 kg di CO2 equivalente per kg di prodotto finito).