Le scelte che farai per Natale possono fare la differenza: in questo post ti racconto dove puoi trovare regali solidali e sostenibili che scaldino il cuore.
Dicembre è arrivato, siamo nel mese più magico dell’anno, quello in cui abbiamo voglia di fare bilanci, di scrivere buoni propositi e soprattutto di stare insieme dedicando tempo e attenzioni ai nostri cari. Arriviamo da mesi duri e l’idea di poterci incontrare per scambiarci dei piccoli doni mi fa sentire bene.
Ma che tipo di regali fare a Natale?
Come possiamo dimostrare affetto alle persone che amiamo cercando di incontrare i loro gusti e inclinazioni?
Come puoi immaginare non è facile dare una risposta univoca a questa domanda ma sicuramente possiamo trovare un approccio che ci guidi per scegliere dei piccoli pensieri sostenibili in grado di far sorridere, lasciando un bel ricordo a chi li riceverà.
Quest’anno farò regali che facciano {stare} bene: intendo acquistare solo da piccoli artigiani e da organizzazioni impegnate a supportare le comunità locali e le popolazioni in difficoltà.
Medici Senza Frontiere, nella sua Bottega Solidale, propone tante idee regalo per il Natale o per altre occasioni.
Con il ricavato delle vendite dei regali solidali vengono sostenuti numerosi progetti nelle comunità che vivono in situazioni di disagio.
Medici Senza Frontiere e il suo operato per il diritto alla salute
Da 50 anni Medici Senza Frontiere opera in tante zone in difficoltà, in Italia e nel mondo per il diritto alla salute.
Possiamo sostenere l’associazione con contributi diretti oppure scegliendo di donare attraverso i loro regali solidali di Natale su Bottega Solidale.
Partecipo con piacere a questa campagna di condivisione per sostenere le attività di Medici Senza Frontiere perché conosco il loro operato da anni e ho avuto il piacere di ascoltare i racconti di alcuni volontari: il loro lavoro è fondamentale per il supporto alle popolazioni in difficoltà che diversamente non avrebbero a disposizione presidi, strumentazioni e personale qualificato. La presenza e l’intervento duraturo e costante di professionisti attenti alla condizione dei paesi in via di sviluppo, è fondamentale per la sopravvivenza di molte persone.
Un gesto semplice come dare da bere acqua pulita ad un bambino piccolo può salvare la vita. E nello stesso modo, con piccole azioni come l’acquisto dei regali di Natale possiamo fare la differenza facendo la nostra parte per aiutare le organizzazioni a portare avanti i progetti.
Tisane, cioccolato e altre golosità: il cibo è un regalo solidale e sostenibile
La galleria di prodotti e idee natalizie è molto ricca su Bottega Solidale: tutti i regali alimentari sono prodotti da piccole realtà o cooperative, oppure da Commercio Equo e Solidale. Amo regalare il cibo perché è uno dei modi migliori per rendere i nostri acquisti sostenibili anche nei confronti dell’ambiente: una buona tisana e del cioccolato di qualità verranno sicuramente apprezzati, quindi non c’è il rischio che si generino rifiuti ingombranti non necessari.
L’ultimo consiglio che mi sta sempre molto a cuore: quando fai acquisti online cerca di concentrare più ordini possibili insieme in modo che le corse dei corrieri siano giustificate e il packaging ottimizzato.
Questo Natale facciamo la nostra parte acquistando regali che “facciano {stare} bene”
