Piccoli cakes al caffè, irresistibili solo a guardarli: golosi e leggeri, hanno un aroma intenso che sarà perfetto in qualsiasi pausa della giornata.
Quello che ci piace del caffè è prima di tutto il profumo, una sensazione che preannuncia tutta l’esperienza che vivremo con la nostra tazzina calda tra le mani. L’aroma del caffè comincia a farsi immaginare al primo gorgoglìo e conquista tutte le nostre attenzioni appena la tazzina è piena: la cucina o l’ufficio diventano subito accoglienti con il buon aroma che riempie la stanza. Al profumo si affianca presto il sapore tostato e intenso del caffè che completa piacevolmente il nostro momento di pausa.
Per fare questi piccoli tortini ti serviranno pochi ingredienti: scommetto che hai tutto in casa. Non ho messo burro, latte e uova ma la consistenza è morbida e umida. Merito dello yogurt colato e della sua parte grassa.
Volevo ricreare il piacere che proviamo bevendo il caffè quando ho pensato alla ricetta di questi piccoli cakes al caffè: golosi e leggeri, hanno un aroma intenso che sarà perfetto in qualsiasi pausa della giornata, oppure per concludere una cena, in questo caso però non dimenticare di aggiungere un ciuffo di panna fresca.
Puoi preparare questa ricetta anche in formato grande con uno stampo da plum cake grande.
Ho ideato questa ricetta per O’ccaffè un’azienda italiana che seleziona, importa, tosta caffè e commercializza il caffè in tutte le sue sfumature: dai grani alle capsule. Per vedere tutti i contenuti che sto sviluppando visita il loro profilo Instagram.



Ingredienti per fare i plum-cake al caffè
per ottenere 6/7 mini cakes
- 180 g di farina di tipo 2
- 40 g di maizena o frumina
- 80 gr zucchero integrale di canna
- 110 gr di olio di semi
- 120 gr yogurt colato (tipo greco)
- 100 ml di caffè espresso amaro
- 2 cucchiaini di caffè macinato
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- ½ bustina lievito per dolci
Procedimento per preparare i mini cakes al profumo di caffè
- Accendi il forno a 200°.
- Prepara un caffè espresso doppio e fallo intiepidire.
- Mescola lo yogurt con lo zucchero e monta con la frusta, aggiungi il caffè intiepidito, l’olio e l’estratto di vaniglia. Ora unisci gli ingredienti secchi setacciati: farina, frumina, lievito, caffè macinato e amalgama bene fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Metti l’impasto nelle piccole formine rettangolari da plumcake o muffin foderate con carta forno. Inforna a 200° per 10 minuti, poi abbassa a 180° e prosegui la cottura per altri 20 minuti (30 minuti di cottura totali).
- Se preferisci preparare un plumcake grande prolunga la cottura per altri 15 minuti (45 minuti di cottura totali).
- Fai la prova delle stecchino, se è asciutto sforna i mini cakes e falli raffreddare su una gratella togliendoli dagli stampini appena tiepidi.


