In questo articolo ti spiego come preparare la pasta con agretti, pomodorini e aglio. Sì. E’ ancora stagione di agretti. E quindi, non posso che approfittarne e condividere con te la mia ricetta.
Oltre che di agretti, è anche stagione di aglio fresco. L’ho scoperto da poco: si presenta come un piccolo bulbo con lunghe foglie, come se fosse un cipollotto ma qui le foglie non si mangiano. Ha il sapore dell’aglio, ma molto più delicato e soprattutto nessun problema di cattiva digestione. Quindi puoi anche abusarne: crudo nell’insalata, o unito ai pomodorini, per un sughetto saporito.
Ho usato gli spaghetti integrali, così in un unico piatto abbiamo fibre, nutrienti e poi la verdura.
Un trucco se stai controllando la tua alimentazione →Vuoi mangiare meno pasta? Aumenta la dose di agretti e riduci quella della pasta! La sensazione di sazietà sarà la stessa e anche la soddisfazione data dalla gestualità di mangiare un bel piatto di spaghetti.
Ingredienti per la pasta con gli agretti, aglio fresco e pomodorini
- Un mazzetto di agretti
- 160 gr di spaghetti integrali (cottura 7 minuti)
- 1 piccolo bulbo di aglio fresco
- Un rametto di pomodorini ciliegini o datterini
- Olio evo, sale, pepe
Spaghetti con agretti, aglio e pomodorini: preparazione
Monda gli agretti dalla radichetta rossa e dalla parte più dura alla base, poi lavali. Taglia a metà i pomodorini, lasciandone qualcuno intero e attaccato al rametto. Ti servirà per la decorazione.
Pulisci l’aglio, taglialo a fettine e mettilo in una padella con olio evo. Quando è caldo aggiungi i pomodorini e falli saltare e appena appassire. Aggiusta di sale e pepe.
Fai cuocere gli agretti e gli spaghetti insieme in acqua bollente salata, scolarli e saltali in padella con i pomodorini insaporiti con aglio fresco. Impiatta e decora con un rametto di pomodorini.
Note e suggerimenti per il tipo di pasta da usare
Per questa ricetta ho usato la Pasta Toscana integrale con Omega 3 grazie alla farina di semi di lino.
Ho scoperto questa pasta da poco e la trovo ottima. Purtroppo si trova poco in Piemonte, ma presto sarà attivo un servizio di vendita online (vi terrò aggiornati!).
Se usate un altro tipo di pasta con cottura più lunga consiglio di aggiungere gli agretti dopo un paio di minuti in modo che mantengano un consistenza croccante senza scuocere.
Vuoi un’altra ricetta con gli agretti? Leggi il mio post sugli agretti con l’uovo in camicia.
Semarofo verde: ricetta con un basso impatto ambientale (meno di 2 kg di CO2 equivalente per kg di prodotto finito). Scopri di più sul carbon footprint!