Torta allo yogurt con pesche e amaretti

torta allo yogurt con pesche e amaretti_Posate Spaiate
La torta allo yogurt si può preparare ovunque voi siate, purché abbiate a disposizione un forno e pochi ingredienti base.
Il risultato è soffice e goloso grazie all’abbinamento pesche e amaretti, vi farà mettere giù i piedi da letto in un istante quando saprete di averla di là in cucina che vi aspetta.
Qui non c’è nulla di difficile, bisogna solo fare attenzione a non montare troppo uova e zucchero affinché l’impasto abbia la giusta consistenza per sostenere la frutta ed evitare che si “suicidi” tutta sul fondo.
Mettere la frutta nella torta è un bel modo per aggiungere sapore, morbidezza e per seguire le stagioni.
Un altro trucchetto è di usare due teglie più piccole per questa dose di impasto: la cottura sarà più veloce e omogenea e otterrete due torte, per esempio una per colazione e una da portare ai colleghi in ufficio.
Puoi fare la torta allo yogurt usando il vasetto dello yogurt come misurino, ma per chi trova più comoda la bilancia ho scritto anche il peso degli ingredienti.
torta allo yogurt con pesche e amaretti_Posate Spaiate

Ingredienti per fare la torta allo yogurt

  • 3 uova
  • 1 vasetto di yogurt (125 ml)
  • 2/3 di vasetto di olio di riso o di semi (circa 100 ml)
  • 3 vasetti scarsi di farina 0 (280 gr) – (ma anche 2 di farina e uno di fecola)
  • 2 vasetti scarsi di zucchero (150 gr)
  • mezza bustina di lievito per dolci (circa 8 gr)
  • 3 pesche noci gialle medio-grandi
  • 2/3 di vasetto di amaretti sbriciolati

Come fare la torta allo yogurt, ecco il procedimento corretto

  1. Pela le due pesche e tagliale a cubetti, la terza lasciala con la buccia e affettala a fette di mezzo centimetro al massimo.
  2. Amalgama le uova con lo zucchero, ricorda di non montare troppo!, aggiungi lo yogurt, l’olio e poi la farina setacciata insieme al lievito.
  3. Unisci le pesche a cubetti, amalgama ancora e trasferisci il composto in una teglia da 24-25 cm di diametro antiaderente, imburrata e infarinata o rivestita di carta forno (oppure due più piccole, per esempio da 22 cm di diametro, tipo ruoto napoletano)
  4. Decora la superficie con le pesche a fettine e gli amaretti.
  5. Fai cuocere in forno caldo 170° per 40-45 minuti (dipende dal forno, fai la prova stecchino prima di sfornare).

torta allo yogurt con pesche e amaretti_Posate Spaiate


Riflessioni semiserie e altre idee per fare la torta allo yogurt

  • Se cerchi “Torta allo yogurt” in rete troverai almeno 5 procedimenti diversi: monta tantissimo le uova con lo zucchero, no montale poco, monta i bianchi a neve. I liquidi nei secchi, i secchi nei liquidi, tutto insieme (!). Ma la pasticceria è scienza e quindi ho voluto riportare ordine in questo caos e, con metodo scientifico, ovvero facendo una domanda su Facebook, sono andata a cercarmi la mia verità ;-). Le risposte mi hanno convinto, alcune arrivate da persone care, altre da persone competenti: e quindi mi sono sentita abbastanza motivata e sicura per pubblicare anche io l’ennesima ricetta della torta allo yogurt {o sette vasetti}.
  • Se la mia dissertazione semiseria sulla torta allo yogurt ti ha intrigato consiglio di dare un’occhiata al post de Il Colazionista, in vena di trovare nuove anime e sfumature per la solita torta allo yogurt.
  • Per vestire a festa la vostra torta allo yogurt lasciati ispirare da questa versione cioccolatosa di Giulia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.