Crostata con crema pasticcera allo zafferano e fichi freschi

Crostata con crema allo zafferano_Posate Spaiate

La crostata con crema pasticcera è una torta golosa e semplice resa sfiziosa dal leggero aroma di zafferano e dai meravigliosi fichi freschi.

I sapori sono quelli rassicuranti di due ricette di base: la pasta frolla e la crema pasticcera. Un guscio di frolla friabile con la grana fine grazie allo zucchero a velo. La farcitura di crema pasticcera aromatizzata allo zafferano, fatta con un po’ di panna per renderla ancora più golosa e avvolgente. I fichi aggiungono un tocco di colore e freschezza.

Per decorarla potrai aggiungere piccole meringhe sbriciolate, biscottini, rametti di erbe fresche. La ricetta delle meringhe la trovi qui, ma in mancanza di tempo andranno benissimo quelle acquistate in panetteria o pasticceria.

La tarte alla crema e fichi è perfetta come dessert oppure a merenda, noi la abbiamo preparata per il compleanno di Anita (secondo festeggiamento, perché la torta del primo è questa) e della mia sorellina.

La crema pasticcera allo zafferano è sorprendente come tutti i dolci preparati con questa spezia: è importante dosarlo bene in modo che ci sia solo un leggero sentore di zafferano e una colorazione più accesa.

Ho utilizzato lo zafferano Krokos Kozanis Dop: lo zafferano Rosso Greco che viene classificato come la migliore qualità di zafferano del mondo. Al Krokos Kozanis è stato dedicato un evento di presentazione la scorsa settimana in occasione della campagna di promozione finanziata dall’Unione Europea. Ti racconterò tutto nel prossimo articolo.

Ingredienti per preparare la crostata con crema pasticcera allo zafferano e fichi freschi

Per la pasta frolla

per 2 teglie da 20 cm di diametro (o 1 da 28 cm)

  • 450 gr di farina zero
  • 50 gr di fecola
  • 200 gr di zucchero a velo di canna
  • 220 gr di burro
  • 110 gr di tuorli (circa 3 ma dipende dalla grandezza delle uova)

Per la crema pasticcera allo zafferano

  • 400 ml di latte intero
  • 100 ml di panna fresca
  • 100 gr di zucchero
  • 25 gr di farina e 25 gr di amido di mais
  • 4 tuorli
  • mezza bacca di vaniglia o un cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 8-10 pistilli di zafferano

Per prima cosa prepara la frolla

  1. Taglia il burro a pezzi e mettilo nella planetaria insieme alla farina e allo zucchero. Amalgama fino ad ottenere un composto a briciole.
  2. Aggiungi i tuorli d’uovo uno per volta continuando a mescolare.
  3. Versa il composto su una spianatoia e finisci di impastare a mano formando due panetti schiacciati che farai riposare in frigo almeno 2 ore.
  4. Trascorso il tempo, stendi un un piano infarinato e fodera le teglie, rifinisci i bordi e buca il fondo con i rebbi di una forchetta. Inforna a 150° per 20 minuti forno ventilato. Ricopri con un disco di carta forno e legumi secchi o le apposite biglie per la cottura in bianco.
  5. Sforna e fascia raffreddare completamente prima di farcire.

Con queste dosi avanzerai un po’ di frolla: puoi preparare dei biscotti per decorare la torta e da servire con il tè oppure congelarla per preparare un’altra crostata successivamente.

Prepariamo insieme la crema pasticcera allo zafferano

  1. Un paio di ore prima di preparare la crema metti a bagno i pistilli di zafferano in una tazzina di latte tiepido (misura la quantità di latte in modo da sottrarla ai 400 ml necessari in tutto). In questo modo lo zafferano rilascerà tutto il suo aroma nel latte e conferirà più sapore e profumo alla crema.
  2. Al momento di preparare la crema metti a scaldare il latte (incluso quello con lo zafferano) e la panna e porta quasi ad ebollizione.
  3. Nel frattempo monta i tuorli con lo zucchero, aggiungi la farina e la maizena setacciate, i semi o l’estratto di vaniglia.
  4. Aggiungi il latte caldo a filo nella pastella amalgamando velocemente fino ad ottenere un composto liscio e cremoso, aggiungi tutto il latte e rimetti sul fuoco in una pentola dal fondo alto e fai cuocere a fuoco basso finché la crema non si addensa.
  5. Trasferiscila in una ciotola e ricopri con pellicola alimentare a contatto. Fai raffreddare ponendo la ciotola in acqua e ghiaccio e riponi in frigo fino al momento di farcire la torta.

Assembla la crostata con crema pasticcera allo zafferano

  1. Metti la crema pasticcera nel guscio di frolla e decora con fichi fresci, biscottini di frolla, meringhe sbriciolate, rametti di timo.
  2. Riponi in frigo e fai riposare almeno un paio d’ore prima di servire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.