Una frolla integrale, senza burro, facile da intagliare per creare le decorazioni di una divertente crostata di Halloween con la confettura di frutta.
Ad Halloween si può giovare un po’ per preparare qualcosa di divertente per i nostri bambini: la crostata, una ricetta classica della cucina italiana, decorata con le facce di zucca intagliata e piccole foglioline dal sapore autunnale.
Una crostata in versione leggera, senza burro, preparata con la confettura di Albicocche che ha dentro tutto il buono della frutta e una quantità limitata di zucchero: sarà perfetta per la colazione e la merenda di tutta la famiglia.
Consulta le altre ricette già presenti sul blog di crostate e dolci da colazione

Ingredienti per fare la Crostata con confettura di albicocche con frolla senza burro
Per una tortiera da crostata di diametro 24 cm circa (oppure 2 teglie piccole di 18 cm di diametro, come in foto)
- 300 gr di farina (100 gr 0, 200 gr 2)
- 80 gr zucchero semolato fine
- 1 uovo
- 40 gr olio
- 50 gr latte
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- un pizzico di cannella
- 230 gr di confettura di albicocche Agrielaia
- un albume per spennellare
Prepariamo insieme la crostata di Halloween senza burro
- In una ciotola metti le farine, la cannella, il lievito e amalgama bene con un cucchiaio di legno.
- Aggiungi lo zucchero e gira ancora.
- Fai un buco in centro e metti l’uovo, l’olio, il latte: con il cucchiaio inizia a mescolare in modo che la farina assorba i liquidi, lavora velocemente finché l’impasto non è più appiccicoso e può essere lavorato con le mani.
- Metti la frolla sul piano di lavoro e impasta ancora qualche secondo per formare una mattonella.
- Stendi metà della pasta con uno spessore di circa 5-6 mm e rivesti una tortiera unta con poco olio (diametro circa 24 cm).
- Rifinisci i bordi togliendo la pasta in eccesso, bucherella il fondo con la forchetta e riponi la teglia in frigorifero.
- Stendi il restante impasto e ricava le sagome delle zucche Jack O’Lantern e tante foglioline di dimensioni e forme diverse.
- Prendi la base della crostata, riempila con la marmellata all’albicocca Agrielaia e aggiungi le decorazioni autunnali.
Fai cuocere nella zona medio bassa del forno a 180° per 30 minuti o finché ben dorata. Forno statico.

Halloween e le zucche intagliate
Halloween è una festa che ci piace perché traverstirsi, intagliare zucche spaventose ci aiuta ad esorcizzare le paure. Sapete perché si usa la zucca intagliata come simbolo di Halloween? Esistono una serie di leggende che si intrecciano, però una in particolare ha un significato che a noi sta a cuore in questo momento, che è quello per cui la zucca intagliata con la lanterna dentro, posizionata alla porta di casa, servisse a tenere alla larga il malvagio Jack, per evitare che la casa e i suoi abitanti fossero vittime di sfortuna e malattie. Ecco, anche noi vogliamo cacciare tutte le cose che in questo momento minacciano la nostra serenità.
Sul blog trovi anche la ricetta della pumpkin pie, una deliziosa crostata con ripieno di zucca e ricotta da preparare al Halloween o in autunno in generale. In America usano portarla a tavola per la festa del Ringraziamento.
Nella mia bacheca di Pinterest trovi tante idee per preparare dolci autunnali e torte decorare.
I prodotti che scelgo
La confettura utilizzata in questa crostata è dell’azienda Agrielaia: contiene poco zucchero, senza pectina e molta frutta, per rimanere completamente naturale e senza conservanti. I pezzetti di frutta sono grandi e la consistenza morbida, il sapore davvero buono! Frutta raccolta in stagione e trasformata, conservata in barattolo, in modo da addolcire anche l’autunno e l’inverno. Ho utilizzato i prodotti di Agrielaia per produrre ricette e contenuti che trovi sul loro profilo Instagram.
