Lo strudel di mele è un dolce tipico autunnale e invernale. Questa ricetta, senza burro e con poco zucchero, ti conquisterà per il suo ripieno goloso con fichi secchi, mandorle e scorza d’arancia candita.
In questa ricetta ti racconto lo strudel nella sua versione viennese, caratterizzata dalla pasta matta senza burro e un ripieno goloso che ho personalizzato con ingredienti speciali.
Puoi preparare lo strudel anche con la pasta frolla, con la pasta sfoglia pronta oppure con la pasta matta senza uova di cui trovi le dosi nelle note sotto la ricetta.
Da metà settembre a fine ottobre si raccolgono le mele e ci sono tanti modi per utilizzarle: nelle torte di mele, in composte e chutney oppure in creme di verdure. Ma preparando uno strudel maestoso e ricco riuscirai a conquistare tutti portando a tavola tutti i caldi profumi d’autunno.
Uno strudel di mele con poco zucchero poiché le mele sono naturalmente dolci e aromatiche. I fichi secchi e le scorze d’arancia candite completeranno l’equilibrio di sapori donando un ulteriore tocco di dolcezza. Uno strudel di mele senza burro che ti conquisterà con il suo profumo e leggerezza: non vorrai più smettere di mangiarlo e dovrai prepararti a rifarlo presto perché finirà molto in fretta.
Partiamo dagli ingredienti, cerca quelli giusti per preparare il tuo strudel di mele perfetto.
Scegli mele a km 0, compra sfuso, prepara le scorze di arancia candita in casa
Chiedi al vicino appassionato di alberi da frutto di regalarti un paio di chili di mele, acquistale al mercato dei contadini oppure cerca antiche mele italiane nella grande distribuzione: renetta, annurca, mele rosse o gialle croccanti e asprigne saranno che qualità migliori. Compra frutta secca e disidratata sfusa in drogheria o dal fruttivendolo di fiducia.
Prepara tu le scorze d’arancia candite (in questo post trovi il link di ben 3 ricette per provare a farle) oppure acquistale in drogheria o pasticceria: servono scorze morbide, lucide e profumate, ancora immerse nel loro sciroppo. Evita i canditi industriali, duri e gommosi. Se i canditi non ti piacciono proprio, o non li trovi di buona qualità, sostituiscili con la scorza di una arancia e un limone non trattati.

Ingredienti per fare lo strudel di mele perfetto
Per ottenere due strudel di dimensione 30 x 12 cm circa
Per la pasta matta senza burro
- 250 gr di farina (150 gr 0 e 100 gr 2)
- 1 uovo
- 2 cucchiai di olio evo leggero o di semi
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 1 bicchiere di acqua tiepida – circa 100 ml
Per il ripieno
- 1 kg di mele
- 60 gr di zucchero di canna
- 50 gr di fichi secchi
- 30 gr di mirtilli rossi disidratati
- 25 gr di mandorle tostate con la pelle
- 2 fettine di buccia d’arancia candita artigianale (oppure scorza grattugiata di una arancia e un limone)
- 1 cucchiaino di cannella
- un cucchiaio di rum
- succo di mezzo limone
- 100 gr di pangrattato (il mio fatto con pane raffermo integrale)
- 2 cucchiai di olio di semi
Prepara il ripieno del tuo strudel di mele ai profumi d’autunno
- Metti a bagno i fichi secchi in acqua tiepida e i mirtilli rossi nel rum.
- Tosta il pangrattato in padella insieme a due cucchiai di olio di semi.
- Taglia le scorse d’arancia a pezzettini piccoli.
- Sbuccia le mele e tagliale a fettine piccole in una ciotola capiente, aggiungi il succo di limone, i mirtilli disidratati e il rum, la scorza d’arancia candita, le mandorle tagliate a pezzettini, la cannella e lo zucchero (lasciane un paio di cucchiai da parte per decorare la superficie dello strudel) e lascia riposare almeno mezz’ora.
Prepara la pasta matta
- Setaccia la farina in una ciotola capiente, aggiungi al centro l’uovo, l’olio, 1 cucchiaino di zucchero, 1 pizzico di sale.
- Amalgama con una forchetta partendo dal centro e aggiungi man mano l’acqua finché l’impasto non sarà omogeneo.
- Impasta qualche minuto a mano: la consistenza della pasta deve essere morbida ed elastica ma non deve attaccarsi alle mani, aggiungi una spolverata di farina in caso sia troppo umida. Fai riposare la pasta matta per circa 30 minuti a temperatura ambiente coperta da una ciotola in modo che la superficie non secchi.
Assembla e fai cuocere lo strudel con fichi secchi, mandorle e scorza d’arancia candita.
- Dividi la pasta in due pezzi uguali.
- Stendi ognuno dei panetti su un grande canovaccio infarinato, puoi tirare la pasta delicatamente con le mani e poi aiutarti con il mattarello infarinato fino ad ottenere una sfoglia molto sottile.
- Distribuisci metà del pangrattato tostato su tutta la superficie lasciando un bordo di almeno 5 cm.
- Aggiungi metà del ripieno di mele sul pangrattato, senza la parte liquida.
- Arrotola lo strudel aiutandoti con il canovaccio dandogli la forma di un cilindro. Chiudi le estremità e trasferisci lo strudel su una teglia rivestita di carta forno, sempre aiutandoti con il canovaccio,
- Procedi allo stesso modo con il secondo pezzo di pasta.
- Spennella la superficie degli strudel con un uovo sbattuto insieme alla parte liquida avanzata dal ripieno di mele e spolvera con un paio di cucchiai di zucchero di canna per ottenere una crosticina croccante e caramellata.
- Fai cuocere per 45 minuti in forno statico già caldo (180°) nella parte medio bassa del forno
- Servi tiepido come dessert accompagnato da vino liquoroso, panna semi-montata o con una pallina di gelato. Altrimenti gustalo tal quale per una buona colazione e merenda.

Strudel di mele: il ripieno della ricetta originale
Nella ricetta che ti ho appena raccontato ho giocato sostituendo la scorza di limone con la buccia d’arancia candita, l’uvetta con fichi secchi e mirtilli rossi disidratati, i pinoli con le mandorle.
Se vuoi preparare lo strudel con il ripieno originale viennese puoi usare gli ingredienti classici seguendo il procedimento spiegato sopra. Ecco gli ingredienti per preparare lo strudel viennese con il ripieno originale:
- 1 kg di mele
- 60 gr di zucchero di canna
- 50 gr di uva passa
- 25 gr di pinoli
- scorza di un limone non trattato
- 1 cucchiaino di cannella
- un cucchiaio di rum
- 100 gr di pangrattato (il mio fatto con pane raffermo integrale)
- 2 cucchiai di olio di semi
Il procedimento da seguire è lo stesso descritto sopra.
Strudel di mele: la versione vegetale adatta a chi segue una alimentazione vegana o ha intolleranza alle uova.
Se vuoi rendere questa ricetta totalmente vegetale prepara la pasta matta senza uova e spennella la superficie con poco latte vegetale mischiato al liquido zuccherino avanzato dal riposo delle mele: la pasta risulterà leggermente più croccante dopo la cottura e ricorderà una frolla sottile invece di una sfoglia ma il risultato sarà comunque ottimo. Le dosi per fare la pasta matta senza uova sono: 250 gr di farina, 125 gr di acqua, 35 ml di olio, un cucchiaino di zucchero, un pizzico di sale.
Strudel salato: la mia proposta
Un’idea per preparare uno strudel salato? Prova lo strudel di cavolo rosso all’arancia: è un antipasto adatto a cene informali tra amici ma anche a pranzi delle feste con tanti invitati.