Crostata senza burro con farina di segale

Crostata senza burro con farina segale_Posate-Spaiate

La crostata senza burro con farina di segale una torta leggera e veloce da preparare, perfetta per la colazione o merenda.

La pasta frolla fatta con l’olio è leggera e gustosa, il guscio perfetto per la confettura. Qui sul blog trovate già tante ricette di crostate golose, ma le crostate non sono mai abbastanza! Per questa nuova pasta frolla senza burro ringrazio il mio amico Giorgio appassionato di torte da colazione e instancabile esploratore dei sapori. E quindi eccoci qui con la mia interpretazione con farina di segale e un po’ meno zucchero, come al solito.

La farina di segale contiene una bassa quantità di glutine, è ricca di fibre e ha un basso indice glicemico. Quindi questa crostata con farina di segale è davvero un dolce “senza sensi di colpa” per la linea e la salute.

Ho farcito la crostata senza burro con confettura di fichi e limoni, una delizia fatta in casa con la frutta delle nostre colline in cui la dolcezza dei fichi si rinfresca con il profumo di limone e le scorze quasi candite sono sorprendenti quando finiscono sotti i denti.

La crostata con l’olio può essere decorata con le classiche losanghe ma qui mi sono sbizzarrita con una cascata di fiori, perché la primavera è qui ed è dirompente anche se possiamo viverla solo guardandola dalla finestra. E allora se non possiamo andare al mercato a comprare i prodotti di stagione facciamoceli portare a casa. Continua a leggere sotto la ricetta per scoprire alcuni spunti per una spesa sana e consapevole ai tempi del Coronavirus.

Ingredienti per preparare la crostata senza burro con farina di segale

  • 300g di farina (100 g di farina di segale + 200g di farina di farina 0)
  • 80g di zucchero di canna integrale
  • 2 cucchiaini di lievito
  • un pizzico di cannella e uno di zenzero
  • 1 uovo
  • 1 tazzina di olio (mix evo leggero e semi)
  • 1 tazzina di latte (va bene anche vegetale)
  • 250 gr di confettura di frutta, qui ho usato quella di fichi e limoni

Prepariamo insieme la torta con farina di segale e confettura

  1. In una ciotola metti le farine, la cannella, lo zenzero, il lievito e amalgama bene con un cucchiaio di legno.
  2. Aggiungi lo zucchero e gira ancora.
  3. Fai un buco in centro e metti l’uovo, l’olio, il latte: con il cucchiaio inizia a mescolare in modo che la farina assorba i liquidi, lavora velocemente finché l’impasto non è più appiccicoso e può essere lavorato con le mani.
  4. Metti l’impasto sul piano di lavoro e impasta ancora qualche secondo per formare una mattonella.
  5. Fai riposare in frigo mezz’ora in un contenitore chiuso o in una ciotola coperta con un piatto.
  6. Stendi due terzi della pasta con uno spessore di circa 5-6 mm e rivesti una tortiera unta con poco olio (diametro circa 23 cm) , io ho usato il ruoto di alluminio con bordo svasato (21-24 cm).
  7. Rifinisci i bordi togliendo la pasta in eccesso, bucherella il fondo con la forchetta e riponi la teglia in frigorifero.
  8. Stendi il restante impasto e ricava tanti fiori di diverse dimensioni con i taglia biscotti.
  9. Prendi la base della crostata, riempila con la marmellata e decora con i fiori di pasta frolla all’olio.
  10. Fai cuocere nella zona medio bassa del forno a 180° per 30 minuti o finché ben dorata. Forno statico. I biscottini avanzati invece saranno cotti in circa 8-10 minuti, tienili d’occhio perché la cottura dipende dallo spessore e dal forno.
Crostata senza burro con farina segale_Posate-Spaiate

Una crostata con i fiori, la quarantena e la spesa che fa bene alle piccole aziende locali.

L’isolamento che dobbiamo rispettare per la salute di tutti sta cambiando le nostre abitudini. Proteggersi e proteggere è la priorità, e per farlo dobbiamo rimanere al sicuro: la casa diventa il centro del nostro mondo, il nostro punto di vista privilegiato. In casa lavoriamo, ci rifugiamo e cerchiamo l’affetto e il calore di chi è con noi sotto lo stesso tetto oppure, virtualmente, di chi è lontano attraverso le chiamate e i messaggi.

Fare la spesa diventa una operazione straordinaria: concentriamo gli acquisti in modo da uscire al massimo una volta a settimana, è quando è proprio necessario frequentiamo negozi del paese. E così che per la prima volta sono entrata in un piccolo emporio sincero dove ho potuto acquistare prodotti locali ottimi. Abbiamo preso contatto anche con alcune piccole aziende che hanno cominciato a consegnare a domicilio: mele e succo di mela, frutta, verdura, farine e legumi. Così aiutiamo le aziende agricole e possiamo continuare a mangiare sano limitando gli imballaggi. Ci sono anche realtà più strutturate: dai un’occhiata ai siti di Alveare che dice sì, Campagna Amica e Portanatura. Cerca le aziende vicino a casa tua, chiedi a conoscenti e sui gruppi Facebook dedicati. Ci sono anche tante iniziative locali che vanno in questa direzione: ad Asti è nato il sito Risorgeremo.it in modo che i commercianti possano farsi trovare e vendere online. Per Torino e cintura è stato creato Torinoadomicilio.it, mentre Vicino e Sicuro e Promettoditornare coprono molte città italiane a partire da Bologna e Roma: visitali per scoprire gli esercizi commerciali che consegnano a domicilio.

Così, stando a casa, difendiamo la nostra salute, rispettiamo le regole e aiutiamo i piccoli negozi e attività locali.

Crostata senza burro con farina segale_Posate-Spaiate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.