A volte c’è bisogno di rosso e di giallo. C’è bisogno di più colore e più energia.
Le ultime ricette pubblicate hanno in comune due cose: sono state preparate con ingredienti di stagione e hanno il verde come colore predominante perché il verde è uno dei colori dell’estate, soprattutto per le verdure: zucchine, cetrioli, rucola e basilico.
Settembre porta con se nuovi raccolti tra cui i peperoni che con il loro rosso e giallo acceso riescono a farci accettare il fatto che man mano bisognerà fare a meno dei pomodori freschi dell’orto e che l’autunno sia alle porte.
La ricetta dei peperoni gratinati è una di quelle appuntate a mano sulla mia agenda-quaderno di cucina e la preparo sempre quando i peperoni sono di stagione: si possono fare in quantità e mangiarli anche il giorno dopo tiepidi. In realtà più che una vera e propria ricetta potrebbe essere definita un elenco di ingredienti che possono anche essere cambiati e sostituiti a seconda dei gusti e dell’umore.
Mi piace perché è veloce, profumata e croccante grazie agli aromi e alle nocciole. E poi i peperoni regalano tanto giallo e rosso, vitamine ed energia.
Per 4/6 persone
Ingredienti
- 6/7 peperoni corno gialli e rossi
- 1 cipolla rossa
- 150/200 gr di pangrattato
- 1 cucchiaio di capperi sotto sale o sotto aceto
- 2 cucchiai di nocciole tostate (o pinoli)
- 1 o 2 acciughe dissalate e diliscate – facoltative
- Erbe e aromi freschi: prezzemolo, basilico, menta, almeno 2 o 3 rametti per tipo
- Sale, pepe verde e noce moscata
- Olio Extra Vergine di Oliva
Come fare
Mettere a bagno i capperi salati in acqua tiepida per una decina di minuti in modo che perdano il sale in eccesso. Per quelli sotto aceto è sufficiente sciacquarli.
Lavare e pulire i peperoni tagliandoli a tocchetti di 5-6 cm per formare le barchette che accoglieranno le briciole aromatiche.
Pestare le nocciole nel mortaio in modo grossolano e sul tagliere sminuzzare le erbe aromatiche, i capperi e le acciughe (se piacciono).
Trasferire tutti gli ingredienti nel mortaio e amalgamarli con il pangrattato e un paio di cucchiai di olio evo. Insaporire con sale, pepe e una grattata di noce moscata.
Disporre i peperoni sulla carta forno inumidita e strizzata affinché prenda bene la forma della teglia e salare (un pizzico di sale va messo anche sotto direttamente sulla carta forno).
Distribuire il ripieno aromatico sui peperoni e la cipolla tagliata a spicchietti nella teglia. Aggiungere un filo d’olio e qualche gocciolina di acqua sulla carta forno per mantenere la giusta umidità nel forno.
Infornare in forno già caldo (190°-200°) per 15/20 minuti finché il pangrattato sarà dorato e i peperoni ancora croccanti. Proseguire la cottura per ulteriori 5/10 minuti per una consistenza più morbida.
Con queste dosi otterrete due teglie piene, ma le dosi possono essere regolate in modo da aumentare o diminuire le quantità desiderata.
Semarofo verde: ricetta con un basso impatto ambientale (meno di 2 kg di CO2 equivalente per kg di prodotto finito). Scopri di più sul carbon footprint!