Il pesto di sedano è una meraviglia di semplicità che regala grande soddisfazione in poco tempo. E’ anche un alleato antispreco perché consente di utilizzare le foglie e i gambi meno teneri del sedano: alzi la mano chi non si trova regolarmente con alcune foglie del sedano mezze appassite in quel sacchetto in fondo al frigo?
Preparai questo piatto a inizio Luglio, nella penombra di casa con le imposte chiuse per tenere lontano al massimo il caldo che era fortissimo. Mi dedicavo a esercizi di yoga, respirazione e balli latino americani per consentire alla creatura di trovare il giusto spazio per posizionare la testa correttamente. Scrivevo e pensavo a cosa cucinare per pranzo e per cena compilando liste immaginarie di ingredienti e piatti che avrei voluto preparare ma soprattutto mangiare. Così è nato questo pesto di sedano aromatico in cui, oltre all’ingrediente principale, ho messo capperi, rucola e basilico. Volevo esagerare con gli aromi, per aggiungere carattere alla freschezza del sedano, e il risultato mi è piaciuto.
Avevo in programma di pubblicare questa ricetta a fine Agosto, come suggerimento fresco per il rientro dalle vacanze, ma Anita è nata il 21 di Agosto, con quasi due settimane in anticipo, scombinando meravigliosamente i nostri piani e portando talmente tante novità che quello che prima c’era nelle nostre vite ora fa fatica a trovare spazio e tempo.
Ritorno quindi solo ora sul blog, ripensando a quei giorni caldissimi, pieni di aspettativa e incertezze, in cui avevo scattato queste foto: spero che il mio pesto di sedano aromatico possa essere di ispirazione per approfittare delle ultime erbette delle vostre piantine prima che arrivi l’autunno.
Ingredienti per fare il pesto di sedano aromatico
per 4 persone
- 350-400 gr di spaghetti grandi
- 100 gr di sedano (potete usare molte foglie, che sono quelle che più spesso vengono sprecate)
- 20 gr di rucola
- 6-7 foglie di basilico
- 1 spicchio d’aglio piccolo
- 2 cucchiai di parmigiano e pecorino grattugiati
- 20 gr di mandorle leggermente tostate
- 1 cucchiaio di capperi
- mezzo bicchiere di olio evo
- sale
Come fare il pesto di sedano aromatico
Pulite e lavate tutti gli aromi, tagliando il sedano molto sottile in modo da accorciare le fibre al massimo.
Mettete mandorle tostate, 1/3 dello spicchio d’aglio e i capperi nel mixer e cominciate a frullare. Poi aggiungete il sedano, la rucola, il basilico, metà dell’olio.
Frullate ancora e quando comincia ad amalgamarsi, aggiungete l’olio rimanente il formaggio e aggiustate con poco sale se necessario.
Scolate la pasta al dente, conditela con il pesto e un mestolino di acqua di cottura per mantecare e servite subito. Per un aroma più intenso aggiungete anche il resto dello spicchio d’aglio intero mentre condite la pasta, in modo che regali solo il suo profumo.
Il pesto di sedano aromatico si può conservare: mettetelo in un vasetto a chiusura ermeticaj insieme al pezzettino di aglio intero e coprite a filo di olio. Si guarderà qualche giorno in frigo o un paio di mesetti in freezer.
Note e suggerimenti
Due altre ricette interessanti del pesto di sedano:
- quella della Cucina di Calycanthus, con la feta
- quella di Valentina di Brodo di coccole, con parmigiano o pecorino.
Al posto delle mandorle potrebbero essere nocciole, noci o pinoli. Al posto della rucola finocchietto selvatico, al posto del basilico la menta. Come al solito in cucina basta avere degli ingredienti freschi a diposizione e la vostra fantasia e voglia di esplorare nuovi sapori.
Un altro pesto alternativo già pubblicato: pesto di rucola.