Plumcake con pesche e lavanda

Plumcake con pesche e lavanda_Posate Spaiate

E’ in fiore, con tutta la sua bellezza e eleganza. Ondeggia a testa alta sul suo stelo sottile diffondendo l’inconfondibile profumo. E’ il momento di usarla in cucina mentre le spighe sono ancora fresche e il profumo più delicato. Per me è stata la settimana della lavanda: con il mazzo raccolto domenica scorsa ho preparato il plumcake con pesche e lavanda, caramellato e golosissimo con un buon profumo fresco di estate e fiori.

Come spesso mi capita, finisco per preparare piatti che riescano a farmi stare bene o che mi suscitino una emozione o un ricordo. L’idea iniziale di questo plumcake arriva dal ricordo della confettura pesche e lavanda che mi regalò la mia amica Irene anni fa. Le pesche del giardino, qualche fiorellino di lavanda raccolto dall’aiuola dietro casa, un po’ di zucchero e il tempo che ci vuole per trasformare gli ingredienti in un nettare dolce da gustare a colazione oppure per preparare la crostata nei pomeriggi autunnali. Noi siamo cresciute in campagna, circondate dagli orti e con l’odore delle mucche. Ora siamo “donne di mondo”, viaggiamo, parliamo con persone dall’altra parte del pianeta ma saremo sempre legate alla semplicità e immediatezza della verdura e della frutta appena colte, dei fiori di campo e delle torte appena sfornate che inondano la casa di profumo.

Plumcake con pesche e lavanda_Posate Spaiate

Plumcake con pesche e lavanda_Posate Spaiate

Plumcake con pesche e lavanda_Posate Spaiate


Ingredienti per fare il Plumcake con pesche e lavanda

  • 250 gr di farina 00 (oppure 100 gr di farro, 150 gr 00)
  • 180 gr di zucchero di canna
  • 125 gr di yogurt bianco
  • 3 uova
  • 75 ml di olio di semi
  • ½ bustina di lievito
  • 2 rametti di lavanda
  • 1 rametto di melissa (o menta – facoltativo)
  • un pizzico di sale

 

  • 4 pesche gialle mature la sode
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 25 gr di burro

Come fare il Plumcake con pesche e lavanda

Tagliate le pesche pelate a spicchi.

Mettete il burro in una padella e quando spumoso aggiungete 50 gr di zucchero di canna, appena comincia a caramellare o aggiungete le pesche e lasciatele dorare a fuoco vivo qualche minuto.

Scolate le pesche, tenetele da parte e aggiungete lo zucchero rimasto nella padella e lasciate caramellare a fuoco basso aggiungendo qualche fiorellino di lavanda.

Accendete il forno a 180°.

Sbattete le uova con lo zucchero finché gonfie, aggiungete lo yogurt, l’olio, mescolate ancora e poi unite la farina e il lievito setacciati e un pizzico di sale.

Tritate la melissa e aggiungetela all’impasto insieme ai fiorellini di lavanda.

Foderate uno stampo da plumcake con carta da forno bagnata e strizzata, disponete il caramello e 2/3 degli spicchi di pesca (possibilmente in modo più ordinato di come ho fatto io…). Coprite con metà dell’impasto, poi i rimanenti spicchi di pesca e finite con l’impasto rimanente.

Fate cuocere per circa 50 minuti a 180°, forno statico, nella parte medio bassa del forno. Prova stecchino prima di sfornare, deve essere asciutto. Se ci volesse più tempo, mettete il calore solo da sotto in modo che la cottura si completi senza che la parte alta del plumcake bruci.

Sfornate, lasciate riposare 5 minuti poi sformatelo e fatelo raffreddare prima di servire.

Plumcake con pesche e lavanda_Posate Spaiate


Note e suggerimenti

Ho definito la ricetta del plumcake con pesche e lavanda partendo da quella del plumcake alle pesche caramellate letta nel meraviglioso allegato di Sale e Pepe “All’aria aperta, grigliate, pic nic e buffet”: io ho usato lavanda e melissa al posto della maggiorana, ridotto lo zucchero, usato farina di farro e 00, olio di semi al posto di olio evo e un altro procedimento per caramellare le pesche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.