Peperoni ripieni con erbette e mortadella

Peperoni ripieni_Posate Spaiate

Un venerdì a casa dal lavoro. E’ successo un paio di settimane fa, mi serviva avere un po’ di tempo per cominciare a rassettare la casa, riordinare e arrivare dolcemente alla fase in cui impacchetteremo tutto per spostarci fuori Torino. Peperoni ripieni.

La nostra è una casa piena: piena di piatti, ciotoline, assi di legno. Libri e riviste. Piena degli zaini e dell’attrezzatura che Manuele usa per andare in montagna. Mi sembra che non ci sia nulla di veramente superfluo, forse qualche vestito, o sì, forse qualche rivista di arredamento datata 2004 (!). E’ una casa spesso in disordine, perché per riuscire a fare le cose che vogliamo, nel tempo che (non) abbiamo, siamo spesso costretti a lasciare oggetti in giro, senza riporli.

Arriva però un momento in cui è necessario intervenire: finire di pulire le scarpe invernali ancora in giro, metterle via. Riordinare i sandali.

Ma anche fare un giro al mercato per comprare quello che mi serviva per le ricette e le foto in programma: peperoni, erbette, patate. E poi ciliegie e garofani rosa, un mazzo enorme. Una piccola pentolina di alluminio che si può usare sia sul gas sia nel forno: dovrei limitare gli acquisti di oggetti pesanti, ma questa davvero era irresistibile. Necessaria. Non potevo farne a meno.

Peperoni ripieni_Posate Spaiate

L’ho usata subito per cuocere questi peperoni ripieni con erbette e mortadella: colorati e profumati, con un ripieno leggero adatto alla stagione calda. E’ una ricetta della mia mamma.

Peperoni ripieni_Posate Spaiate


Ingredienti per fare i Peperoni ripieni con erbette e mortadella.

Per 4/6 persone

  • 4 peperoni quadrati medio piccoli (2 gialli e 2 rossi)
  • 1 uovo
  • 60-70 gr di mortadella tagliata a fette
  • 5-6 patate bollite medio piccole
  • 50 gr di parmigiano grattugiato
  • Erbette: 4-5 foglie di salvia, 4-5 foglie di basilico, 2 o 3 rametti di rosmarino (le punte, che sono più tenere), 2 o 3 rametti di menta
  • erbette secche (facoltative)
  • pangrattato
  • olio evo
  • sale
  • noce moscata e/o pepe
  • 1,5 l di acqua
  • mezzo bicchiere di aceto di mele (o un po’ di più se vi piace un sapore un po’ più forte)
  • latte (facoltativo)

Come fare i Peperoni ripieni con erbette e mortadella.

Mettete le patate sbucciate in una pentola d’acqua, portare a bollore e fate cuocere per 25-30 minuti, o finchè ben cotte (dipende dalla grandezza delle patate), salate leggermente verso metà cottura.

Mondate e lavate i peperoni, divideteli in quarti in modo da ricavare delle barchette.

Tuffate i peperoni in acqua bollente salata e aceto di mele e fateli cuocere per 5 minuti. Scolateli e lasciateli intiepidire.

Nel frattempo lavate le erbette e tagliatele finemente sul tagliere.

Scolate le patate e schiacciatele con la forchetta, appena tiepide aggiungete l’uovo, le erbette, il parmigiano, la mortadella tagliata e striscioline sottili, una grattata di noce moscata o pepe, un pizzico di sale. Ammorbidite il ripieno con un paio di cucchiai di latte o dell’acqua di cottura dei peperoni.

Accendete il forno a 200°.

Spolverizzate l’interno dei peperoni con pangrattato e sale, poi riempiteli con il composto di patate, erbette e mortadella.

Disponeteli in una teglia e ricopriteli con abbondante pangrattato, parmigiano, olio evo e un pizzico di sale, aggiungere nella teglia un paio di cucchiai del brodo in cui avete fatto cuocere i peperoni.

Infornate e fate cuocere in forno caldo a 200° per 35-40 minuti o finchè ben dorati.

Servite i peperoni ripieni con erbette e mortadella tiepidi, decorandoli con mortadella a striscioline e foglioline di salvia e basilico fresco.

Peperoni ripieni_Posate Spaiate


Note e suggerimenti

Al posto della mortadella si può usare anche il prosciutto cotto oppure omettere i salumi in caso si voglia una versione vegetariana.

6 thoughts on “Peperoni ripieni con erbette e mortadella

    1. ciao Francesca, che bello il tuo contest! non riesco a partecipare ma seguo molto volentieri, grazie per essere passata qui da me 🙂

  1. Cara Laura complimenti per la ricetta e per il blog: davvero speciali. Interessanti i testi e belle e invitanti le foto. Io e cristina diventeremo tuoi followers! Ciao, un caro abbraccio.

  2. Ciao Valter, che bello ritrovarti qui! grazie per il tuo commento, mi rende felice e mi motiva a proseguire, un caro abbraccio a voi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.