Il plumcake panna e fragole ti sorprenderà per la sua morbidezza e fragranza, rimane umido e soffice per alcuni giorni chiuso in un sacchetto per alimenti o sotto una campana per dolci.
Una ricetta perfetta per arricchire la mia collezione di dolci da colazione e per assicurarsi dolci coccole per almeno un paio di mattine.
Panna e fragole. Esiste un abbinamento più seducente? Bianco e rosso, dolce e aspro. Due sapori complementari. Potrei raccontarvi che ho preparato questo plumcake panna e fragole per ricreare i sapori del gelato della mia infanzia o evocare scene di incontri amorosi da film. In realtà è andata come quasi tutte le altre volte, l’idea è arrivata dagli ingredienti che avevo in casa. Se anche tu ami le fragole, trovi già tante ricette qui sul blog.
Ingredienti per fare il plumcake panna e fragole
- 300 gr farina 0
- 100 gr zucchero
- 200 ml di panna fresca (quella da montare, ma in questa ricetta l’ho usata liquida)
- 30 ml di yogurt intero
- 80 ml di olio di semi
- 3 uova
- ½ bustina di lievito
- circa dieci fragole
- zucchero di canna per decorare
Come fare il plumcake panna e fragole
- Tira fuori dal frigo tutti gli ingredienti un pò prima in modo che siano a temperatura ambiente al momento della preparazione.
- Lava e taglia le fragole a tocchetti (tranne 3 o 4 che serviranno per decorare).
- Monta con la planetaria o le fruste elettriche le uova con lo zucchero fino a che non saranno spumose e chiare. Aggiungi la panna liquida, lo yogurt e l’olio.
- Unisci la farina setacciata con il lievito e amalgama bene.
- Aggiungi le fragole e versa l’impasto in una teglia da plumcake (30×11 cm) foderata con carta da forno o antiaderente.
- Decora la superficie con le fragole rimanenti tagliate a fettine, cospargi con zucchero di canna e metti in forno caldo statico a 180°.
- Fai cuocere per 50-55 minuti, quando lo stecchino esce asciutto puoi sfornare.
Note e suggerimenti
Oltre alla panna ho usato un po’ di yogurt, per raggiungere il giusto grado di morbidezza, ma anche per avere un alibi (con lo yogurt diventa automaticamente una ricetta leggera). Puoi diminuire la quantità di panna e aumentare quella dello yogurt a seconda dei tuoi gusti e degli ingredienti che hai in casa. Consiglio però di non scendere sotto i 150 ml di panna altrimenti diventerebbe un normale plumcake yogurt e fragole, e in un attimo perderebbe tutto il fascino e la seduzione data della panna.