L’hummus di asparagi è una crema saporita che si ispira al più classico hummus di ceci. Una golosità per grandi e piccini, da servire come aperitivo o antipasto.
Fatto con ingredienti sani e di stagione, è adatto anche ai bambini, in piccole dosi per i piccolini in fase di svezzamento come la mia Anita che ha otto mesi, oppure spalmato sul pane per i più grandicelli.
Con gli asparagi, che sono ora nel pieno della stagione, abbiamo rifatto tutte le ricette consolidate che trovate già qui sul blog, ma non potevo non provare qualcosa di nuovo.
Si parte dagli asparagi cotti al vapore: un metodo che amo perché il sapore e le vitamine non si disperdono nell’acqua.
Se sei appassionata di hummus, ecco un’altra versione con fagioli cannellini e capperi.
Ingredienti per fare l’ hummus di asparagi
- ceci cotti (una scatola, circa 240 gr)
- 6 o 7 asparagi cotti al vapore
- 1 cucchiaio di salsa di sesamo tahina
- 2 cucchiai di olio evo
- succo di un limone
- un paio di cucchiai di acqua di cottura degli asparagi
- sale
Come fare l’ hummus di asparagi
- Lava gli asparagi e elimina la parte del gambo più dura e coriacea. Falli cuocere al vapore per 8-10 minuti.
- Sgocciola i ceci e sciacquali sotto l’acqua corrente.
- Nel bicchiere del frullatore metti i ceci, gli asparagi tagliati a tocchetti, il limone, la tahina, l’olio evo.
- Comincia a frullare e, per rendere la consistenza più cremosa, aggiungi un paio di cucchiai di acqua di cottura degli asparagi, quella che rimane nella pentola.
- Abbiamo accompagnato l’ hummus di asparagi con gli stessi asparagi crudi tagliati a fette sottili, crostini di pane e grissini integrali. Una ricottina fresca. Nei bicchieri acqua tonica con poco vermuth bianco e sulla tavola i fiori di cigliegio appena colto per decorare la tavola.
Ceci e Asparagi, altre idee sfiziose
Per cuocere i ceci secchi ricorda di metterli a bagno la sera prima. Preparane un po’ di più, aggiungendo qualche aroma: con poche mosse potrai creare la crema di ceci che ti ho raccontato qui.
Un volta cotti al vapore gli asparagi si prestano ad essere utilizzati in molte preparazioni. Possono diventare un contorno oppure una crema saporita e nutriente da servire come aperitivo o antipasto. Oppure tagliati a pezzetti e saltati in padella sono ottimi per condire la pasta.
Con la parte dura del gambo degli asparagi si può preparare il risotto oppure una bella vellutata, basta farli cuocere insieme alla parte verde del cipollotto e un paio di piccole patate. Frullare e setacciare col passaverdura.