Sei pronto per seguire la ricetta e preparare la tua Pumpkin Pie e trasformarti in una strega diabolica per una sera? Seguimi e ti spiego come fare.
Ingredienti per fare la Pumpkin Pie con la ricotta
Per la frolla
- 250 gr di farina (meglio se 00′)
- 125 gr di burro a temperatura ambiente
- 100 gr di zucchero
- 1 uovo 1 tuorlo
- cannella, la punta di un cucchiaino
- vanillina, la punta di un cucchiaino
- un pizzico di lievito
- buccia grattugiata di mezzo limone naturale
- un pizzico di sale
Per la crema di zucca
- 400 gr di zucca butternut cotta (circa 800 gr da cruda)
- 120 gr di zucchero di canna
- 250 gr di ricotta
- 20 ml di latte
- 2 uova intere grandi
- 3 cucchiaini di spezie per pumpkin pie (oppure fate voi il mix con cannella, zenzero, noce moscata, pepe garofanato, cardamomo)
- buccia grattugiata di mezzo limone naturale
- un pizzico di sale
- burro per la teglia + un cucchiaio di farina per infarinarla
-
gli ingredienti sono sufficienti per una teglia da crostata di 27/28 cm.
Come fare la pasta frolla per la Pumpkin Pie con la ricotta
Per prima cosa prepara la frolla: si comincia montando il burro morbido con lo zucchero, gli aromi e un pizzico di sale.
Quando la consistenza è omogenea, aggiungi l’uovo e il tuorlo, uno per volta e continuare a mescolare con le fruste fino ad ottenere una crema spumosa.
Ora unire la farina tutta insieme con un pizzico di lievito: amalgama con la spatola finchè la farina non abbia incorporato la crema di burro e uova. Trasferisci poi su una spianatoia e lavora velocemente per formare una palla aiutandovi con un po’ di farina. L’impasto deve essere abbastanza morbido e dovrà riposare almeno 6-7 ore in frigo prima di poter essere steso.
Mentre la pasta riposa prepara la crema di zucca
Come fare la crema di zucca per la Pumpkin Pie con la ricotta
Lava la zucca e mettila in forno tagliata a fette di 2-3 cm a 180° per 15 minuti o finchè sia morbida.
Non appena fredda, privala delle buccia e mettila nel mixer insieme alla ricotta, lo zucchero di canna, le uova, le spezie, la buccia del limone e il sale. Comincia a frullare e aggiungi il latte man mano fino ad ottenere una bella crema.
Pumpkin Pie con la ricotta: assembliamola insieme
Stendi la pasta frolla su un piano infarinato fino a raggiungere uno spessore di 3-4 mm. Fodera quindi lo stampo imburrato e infarinato tagliando via col coltello la pasta in eccesso.
Riponi in frigo. Impasta gli scarti e stendi la pasta per intagliare le foglioline con un apposito taglia biscotti, oppure usando un semplice coppa pasta tondo smerlato o liscio con il quale andrai ad intagliare dei cerchi sovrapposti in modo che dall’intersezione si generi una fogliolina.
Man mano che procedete la pasta potrebbe scaldarsi quindi riponi sempre il panetto in frigo tra un passaggio e l’altro. A questo punto decora la torta con le foglioline e spennellatele con poco latte.
Inforna sulla griglia bassa a 180° per 40-45 minuti. Forno statico calore sopra e sotto. Ma se le foglioline dovessero colorarsi troppo puoi anche passare a cottura solo sotto per gli ultimi minuti.
Sforna, lascia riposare, raffreddare e servi così da sola o con un cucchiaio di panna semimontata con pochissimo zucchero a velo.
Note e Suggerimenti per un’ottima Pumpikin Pie
La ricetta della frolla morbida spiegata passo passo su Tavolartegusto.
L’idea della foglie arriva da Sigrid, unica e inimitabile.
La torta alla zucca e la festa di Halloween
Quel momento dell’anno in cui non si ha altro nella…zucca! Perché la zucca è di stagione e perché ad Halloween va di moda intagliarle e metterle fuori dalla porta con una lanterna per proteggersi da Jack’O’Lantern nel caso passasse di lì la notte tra il 31 Ottobre e il 1 Novembre. Io non ho mai intagliato una zucca ma ne ho tagliate tantissime per fare risotti, vellutate oppure la torta di zucca, che in America è chiamata Pumpkin Pie ed è speciale perché la zucca è naturalmente dolce ed è perfetta abbinata alle spezie.
Oltre alle zucche, della festa di Halloween mi piacciono i cappelli a punta, le unghie smaltate di scuro, i martelli e gli stivali col tacco, i boa di piume e il trucco più marcato per trasformarsi per una sera in una diabolica strega. Era la nostra divisa, quella che noi amiche indossavamo la sera del 31 Ottobre. All’inizio dopo cena andavamo a spargere terrore da Cele, un locale di culto della zona del Pinerolese.
E non solo: andare in giro a fare “dolcetto o scherzetto” era il nostro rituale preferito, ovviamente, facevamo tanti scherzetti!
Al posto della panna ho usato la ricotta perché è più leggera e perché il sapore sta benissimo con quello della zucca e delle spezie.