I miei ravioli di farina di castagne sono sani e golosi: una bella opportunità per mettersi intorno al tavolo con la famiglia per regalarsi un pranzo speciale.
L’autunno ci avvolge, l’aria è pungente e le nostre case sono diventate il luogo in cui passiamo la maggior parte del tempo. Dedicare tempo alla cucina è uno dei modi che più amiamo per trascorrere il nostro fine settimana partendo dagli ingredienti di stagione e abbinandoli con creatività abbiamo preparato questi ravioli con farina di castagne: il ripieno è doppio: ricotta e castagne e ricotta e erbette. La cosa divertente è farli cuocere insieme in modo da trovarli entrambi nel piatto.
Quella che vi proponiamo non è una semplice ricetta ma un vero progetto di cucina da realizzare in una giornata di tranquillità con la tua famiglia: ti regalerà un pranzo gustoso e la soddisfazione di mettere in congelatore una piccola scorta di ravioli da usare quando avrai poco tempo. Segnati tutti gli ingredienti, fai la spesa e mettiti all’opera, aspettiamo le foto dei tuoi ravioli.
In stagione le castagne possono essere bollite, pelate e conservate in freezer per poi usarle nel ripieno dei ravioli o nelle zuppe. Oppure puoi sostituire le castagne fresche con le castagne secche. La farina di castagne è reperibile quasi tutto l’anno nei supermercati, ma molto più buona nei mesi invernali e primaverili, vicino alla data di produzione. È ricca di fibre e senza glutine, quindi una buona alternativa alla farina di frumento per la preparazione di pasta fresca, gnocchi oppure crepes, pancakes, biscotti e del famoso castagnaccio.

Ingredienti per preparare i ravioli di farina di castagne
Ingredienti per 8-10 persone (oppure per 4 + la rimanenza da congelare)
Per la pasta fresca:
- 200 gr di farina di castagne
- 400 gr di farina 0
- 3 uova
- 16 cucchiai di acqua tiepida – 100 ml circa
- 2 pizzichi di sale
Per il ripieno con ricotta e castagne:
- 250 gr di ricotta
- 170 gr di castagne bollite e pelate
- 2 scalogni
- 5 o 6 foglie di salvia
- 1 uovo
- 10 gr burro
- 50 gr di parmigiano grattugiato
- un paio di cucchiai di brodo vegetale
- sale, pepe
Per il ripieno con ricotta e erbette:
- 200 gr di ricotta
- un mazzetto di erbette di circa un kg (bietoline Agrielaia oppure ortiche in stagione)
- 1 scalogno
- 50 gr di pecorino
- 50 gr di parmigiano
- 1 uovo
- noce moscata
- sale e pepe
Per condire: olio evo, burro, aromi freschi (salvia, timo, santoreggia o maggiorana, alloro), ricotta salata
Prepara il ripieno di ricotta e castagne
- Trita gli scalogni e la salvia e fai stufare nel burro a fuoco basso per cinque minuti.
- Aggiungi le castagne, un paio di cucchiai di brodo vegetale, sale e pepe e continua la cottura con il coperchio per 10 minuti a fuoco dolce.
- Frulla il composto di castagne e scalogno e unisci la ricotta setacciata, aggiungi il parmigiano reggiano grattugiato, noce moscata, sale e l’uovo. Amalgama bene e fai riposare al fresco almeno mezz’ora.
Prepara il ripieno di ricotta e erbette
- Lava le erbette e mondale dalle coste che userai come contorno oppure nel minestrone
- Sbollenta le foglie per pochi minuti in poca acqua bollente salata, scolale, strizzale e passale in padella con lo scalogno tagliato fine e stufato, fai insaporire e regola di sale e pepe.
- Setaccia la ricotta, unisci le erbette sminuzzzate, parmigiano e pecorino grattugiato, noce moscata, sale, pepe e l’uovo. Amalgama bene e fai riposare al fresco almeno mezz’ora.
Prepara la pasta fresca con farina di castagne
- Metti le farine e il sale in una ciotola, crea un buco al centro per le uova e inizia ad amalgamare con la forchetta. Unisci l’acqua a cucchiaiate finché la farina non sarà del tutto assorbita: ci vorranno circa 16 cucchiai di acqua, ma vai adagio aggiungendola poco per volta.
- La pasta dovrà essere malleabile ma ben asciutta, non deve appiccicarsi alle dita. Lavorala a mano per almeno dieci minuti e poi lascia riposare coperta da una ciotola per almeno mezz’ora.
- Passa la pasta più volte nella macchina della pasta, riducendo man mano lo spessore. Poi stendi la sfoglia posizionando la macchina sullo spessore 5 (il penultimo nella macchina Imperia). Taglia la sfoglia e posizionala sulla raviolatrice, aggiungi un cucchiaio di ripieno per ogni raviolo, copri con un’altra sfoglia e chiudi passando il mattarello. Capovolgi la raviolatrice, taglia i ravioli e rifinisci i bordi con il tagliapasta.
Servi i ravioli di farina di castagne
- In una padella metti olio, burro e gli aromi freschi lavati e asciugati, fai scaldare in modo che il burro si sciolga e lascia riposare.
- Porta a bollore una pentola di acqua salata insieme ad un paio di foglie di alloro, immergi i ravioli e fai cuocere per 4 o 5 minuti.
- Scola i ravioli e mettili nella padella con il condimento insieme ad un mestolino di acqua di cottura e ad una generosa grattugiata di ricotta salata.
Con queste dosi otterrai una quantità abbondante di ravioli e potrai quindi conservarne una parte. Passali in congelatore per circa 20 30 minuti, poi trasferiscili in sacchetti per congelare. Su ogni sacchetto scrivi il numero di ravioli, il relativo numero di persone e il tipo di ripieno. Questi ravioli sono abbastanza grandi e ne basteranno 7 o 8 per ogni porzione. Parti da questa indicazione per dividerli nei sacchetti a seconda di come prevedi di consumarli.

I prodotti che scelgo
Le castagne e le erbette utilizzate per preparare i ravioli sono dell’azienda Agrielaia: uno store online dove acquistare frutta e verdura di stagione, salumi formaggi, olio extravergine di oliva, vino e molti altri prodotti sfiziosi della Basilicata e del centro Italia.
Ho utilizzato i prodotti di Agrielaia per realizzare ricette e contenuti che trovi sul loro profilo Instagram.