La lavanda è stata la protagonista delle mie ultime settimane. In campagna ad Asti è rigogliosa e l’ultima volta siamo tornati a casa con un grande mazzo profumato che ha portato l’estate in casa anche quando sembrava ancora che fosse autunno.
Poi al matrimonio di cari amici il bouquet della sposa, la chiesa, i tavoli e i dettagli erano decorati e dominati dai bellissimi e profumati fiorellini. Una sferzata di amore e freschezza.
E per festeggiare il mio compleanno ho preparato un risotto aromatico ed elegante, mettendo insieme la lavanda, le erbe aromatiche e lo champagne. Come da, buona, abitudine abbiamo aperto una bottiglia di bollicine: quest’anno Perrier Jouet Gran Brut, che ha una scatola dai colori stupendi: verde chiaro e lavanda.
Il risotto alla lavanda era buono e talmente elegante da meritarsi un impiantamento “da ristorante”, al centro del piatto, sistemato in modo precisino con il coppa pasta e decorato con le spighette di lavanda e i fiorellini di timo.
Ingredienti per fare il risotto alla lavanda, erbette e champagne
Per 2 persone
Risotto
- Due pugni di riso a testa più uno per la pentola (io ho usato l’Arborio Biologico Vignola)
- 1 scalogno
- 2 spighe di lavanda
- 3-4 rametti di timo
- 3-4 rametti di maggiorana
- mezzo bicchiere di champagne
- 20/30 gr circa di Parmigiano Reggiano
- 2 cucchiai Olio Extra Vergine di Oliva + un po’ di burro per mantecare
- Sale qb
Brodo vegetale
- Mezza cipolla bianca
- 1 spicchio d’aglio
- 1 carota
- Salvia
- Rosmarino
- 2 spighe di lavanda
- 1 litro di acqua
- un pizzico sale
Come fare il risotto alla lavanda, erbette e champagne
Per prima cosa mondare e lavare le verdure e gli aromi per il brodo, metterli in acqua fredda, portare a bollore, salare e far cuocere per circa 30 minuti, ma se avete tempo anche un pò di più.
Lavare, asciugare e tritare le erbette.
Preparare un battuto fine di scalogno e far soffriggere dolcemente in olio EVO per un paio di minuti, aggiungere il riso e farlo tostare, sfumare con lo champagne e fate evaporare. Versate brodo vegetale a filo e continuate la cottura bagnando con il brodo man mano che il riso lo assorbe e mescolando di tanto in tanto.
Verso metà cottura (circa al settimo minuto di cottura) aggiungere le erbette, dopo un paio di minuti aggiungere i fiorellini di lavanda staccati dalla spiga .
Il tempo di cottura del riso dipende dalla qualità, indicativamente si possono considerare 13-14 minuti per una cottura al dente.
Quando il riso è cotto ma ancora ben al dente, togliere dal fuoco e aggiungere il parmigiano grattugiato e una noce di burro, far riposare un attimo e poi mescolare in modo che si amalgami bene e crei la giusta emulsione cremosa.
Impiattare, decorando con le spighe di lavanda e i fiorellini lilla del timo
Semarofo verde: ricetta con un basso impatto ambientale (meno di 2 kg di CO2 equivalente per kg di prodotto finito). Scopri di più sul carbon footprint!