Speciale non vuol per forza dire complesso. A volte si ha voglia di mangiare qualcosa di speciale ma non si ha il tempo o la lucidità per affrontare procedimenti complicati.

Allora via di semplicità. La giornata è già difficile di suo con le agende da far combaciare, le scadenze da rispettare e i problemi da scomporre e spacchettare per cercare le soluzioni.

Da quest’estate sto provando a semplificare il semplificabile e il primo passo per farlo è eliminare il superfluo per tenere solo ciò che vogliamo veramente e che ci fa stare bene. Significa meno vestiti, meno scarpe, meno trucchi e accessori. Via le cose vecchie, quelle che non mettiamo da troppo tempo, via i rossetti quasi finiti, ciao ciao a tutti quei caricatori dei vecchi telefoni di cui non sappiamo cosa fare. Il tutto per lasciare più spazio alle cose che amiamo e più tempo per pensare a quello che ci piace.

Semplice però non vuol dire banale: per esempio anche una crema di zucca, calda e morbida può diventare ancora più interessante aggiungendo un tocco aromatico e un poco aspro come la mela cotogna, un frutto da riscoprire per il suo sapore e le sue proprietà. L’idea arriva dalla necessità di usare due mele cotogne che la mia mamma mi aveva regalato per festeggiare l’autunno. Ne è venuto fuori un sapore delicato e elegante ma con personalità, grazie alle note speziate dello zenzero.

E’ uno di quei piatti che servirei come piccolo antipasto, magari in una tazza da tè così da poter finalmente usare il servizio della nonna che aspetta nella vetrinetta da anni in attesa che arrivi la sua parte da recitare sul palcoscenico della vostra tavola. L’atmosfera sarà d’altri tempi e vi convincerà che certi oggetti belli devono essere non solo custoditi ma anche usati e non sono assolutamente da buttare via (ma se proprio ve ne vorrete liberare, mandatemi prima un’email e io verrò a salvarli…).

Crema di zucca, zenzero e mela cotogna_Posate Spaiate


per 4 persone

Ingredienti
  • Mezzo porro
  • 1 patata media
  • 1 zucca media – circa 700 800 gr (butternut o hokkaido)
  • 1 mela cotogna
  • Zenzero – 2-3 cm
  • 2 foglie di alloro
  • Olio evo
  • Brodo vegetale

Come fare

Afferrare il porro, la patata e lo zenzero e far rosolare qualche minuto in un paio di cucchiai di olio evo.

Aggiungere la zucca tagliata a tocchetti e coprire di brodo vegetale (o acqua).

Aggiungere l’alloro e la mela cotogna pelata e tagliata.

Far cuocere per 20-25 minuti o finché la zucca sia tenera, togliere l’alloro e frullare a lungo per ottenere una crema vellutata.


Note e suggerimenti

Ho cominciato a riordinare leggendo il libro Il magico potere del riordino: Il metodo giapponese che trasforma i vostri spazi e la vostra vita (Vallardi Benessere)

Se decidete di fare pulizia attenzione a dove buttare gli oggetti! ci sono tanti siti per saperne di più e ogni regione ha le sue regole, eccone uno che mi sembra completo: gestione-rifiuti.it

hs-semaforo_verdeSemarofo verde: ricetta con un basso impatto ambientale (meno di 2 kg di CO2 equivalente per kg di prodotto finito). Scopri di più sul carbon footprint!

Le ricette simili

Crema di zucca con spiedino di salsiccia_Posate SpaiateCrema di zucca con spiedino di salsiccia_Posate Spaiate
Crema di zucca con spiedino di salsiccia
7 Dicembre: il calendario è salito a cavallo e a...
Read more
Tarte flambee con pere e formaggio_Posate-SpaiateTarte flambee con pere e formaggio_Posate-Spaiate
Tarte flambee con pere, formaggio d’alpeggio, cipolle...
La tarte con pere e formaggio è una pizza della...
Read more
Crostata salata di zucca_Posate SpaiateCrostata salata di zucca_Posate Spaiate
Crostata salata di zucca con kefir, acciughe...
La crostata salata di zucca con il kefir è una...
Read more

Al cioccolato!

Tortini-cioccolato_fotografo-food-Laura-Campanelli

Sfiziose ricette per la primavera

crepes-leggere_fotografie-food-Laura-Campanelli

Ultime ricette