Insalata con erbe selvatiche, fragole e gorgonzola piccante

Insalate sfiziose

L’insalata con erbe selvatiche e fragole è un antipasto sfizioso e fresco, grazie al contrasto amaro e dolce. Il formaggio saporito rende il piatto ancora più goloso. Perfetto quando compaiono le prime irresistibili fragole profumate sui banchi del mercato.

Le erbe spontanee di trovano delle campagne o nei sottoboschi e se volete coglierle direttamente dovete imparare a conoscerle. Ma è facilissimo trovarle già raccolte nei mercati contadini: ortiche, luppolo selvatico, borragine, erba San Pietro, parietaria, portulaca, fiori di sambuco, tarassaco, silene, violette e altre meraviglie.

L’insalata che vi racconto oggi è stata composta mettendo insieme le erbe selvatiche raccolte nelle campagne di Asti con quelle comprate al mercato. Il tarassaco è leggermente amaro ed erbaceo, la pimpinella fresca con il suo sapore di cetriolo. E poi finocchietto e fiori di borragine, tutto arricchito dalle prime fragole dolci e dal gorgonzola piccante.

Anche se è solo una insalatina appaga la vista e il gusto, da non riuscire più a smettere di mangiarla…

Misticanza selvatica di primavera_Posate-Spaiate

Ingredienti per fare la misticanza selvatica con fragole e gorgonzola piccante

Per 2 persone

  • 2 manciate di tarassaco
  • 1 manciata di pimpinella
  • Una decina di fiori di borragine
  • Un ciuffo di finocchietto selvatico
  • 4 fragole
  • 50 gr Gorgonzola piccante a pezzettini (ma anche di più…)
  • Aceto balsamico, olio evo, sale

Unire ingredienti freschi, di stagione e di buona qualità: la tua insalata di erbe selvatiche e fragole sarà pronta in pochi attimi

Lava accuratamente le erbe selvatiche, i fiori, le fragole.

Disponi tutti gli ingredienti in due ciotole aggiungendo per ultime le fragole e i pezzettini di gorgonzola.

Condisci con una vinaigrette di aceto balsamico, olio, sale

Misticanza selvatica di primavera_Posate-Spaiate


Foraging, ma cosa significa?

Erbe selvatiche, cibo spontaneo o, in inglese, foraging. Ne avrete sicuramente sentito parlare perché da un paio d’anni sta diventando di moda.

Gli chef usano sempre più erbe e fiori eduli nei loro piatti, sicuramente per ragioni estetiche, ma anche etiche. Le risorse del pianeta non sono infinite e differenziare il modo in cui ci alimentiamo scegliendo prodotti di stagione che crescono vicino a dove viviamo è una buona abitudine per fare la nostra piccola parte.

E’ un modo di guardare al futuro con consapevolezza ripartendo dalle radici: sì perché nei ricordi ci sono spesso le erbe raccolte dai nonni che senza spendere una lira riuscivano a preparare frittate o risotti saporiti e sani.

Per vivere una esperienza di raccolta di erbe spontanee nei dintorni di Torino potete far riferimento a Viviana Sorrentino vividisanapianta.it

Il gorgonzola piccante è quello di Palzola di cui vi avevo già parlato qui, secondo me crea dipendenza: è leggermente piccante ma con la dolcezza del gorgonzola non stagionato.

hs-semaforo_verdeSemarofo verde: ricetta con un basso impatto ambientale (meno di 2 kg di CO2 equivalente per kg di prodotto finito). Scopri di più sul carbon footprint!

Le ricette simili

Crostata salata con asparagi_Posate SpaiateCrostata salata con asparagi_Posate Spaiate
Crostata salata con asparagi e feta e...
La crostata salata con asparagi e feta e l'insalatina con uova...
Read more
Insalatina di Pasqua con uova di quaglia e fiori di pesco_Posate SpaiateInsalatina di Pasqua con uova di quaglia e fiori di pesco_Posate Spaiate
Insalatina di Pasqua con uova di quaglia...
La routine da tranquillità, ripetere le cose che si sanno...
Read more
Insalata di Arance e finocchi_Posate SpaiateInsalata di Arance e finocchi_Posate Spaiate
Insalata di arance e finocchi, con il...
L’insalata di arance e finocchi è fresca e saporita, perfetta...
Read more

Al cioccolato!

Tortini-cioccolato_fotografo-food-Laura-Campanelli

Sfiziose ricette per la primavera

crepes-leggere_fotografie-food-Laura-Campanelli

Ultime ricette